La Covid-19 ha messo in difficoltà tutta l’Italia, compreso il comparto universitario. UniMe, sempre dalla parte dello studente, si aggiorna informatizzandosi, permettendo così la ripresa delle attività in presenza e nel rispetto delle dovute precauzioni, con relativo plauso del Ministro dell’Istruzione e della Ricerca Gaetano Manfredi.
Da nord a sud l'#università riparte con le lezioni in presenza. Il rientro in aula degli studenti rappresenta un motivo d'orgoglio per il mio ministero, per gli atenei e per tutto il governo, il risultato di un piano preciso e ben calibrato. pic.twitter.com/6EvEd77KhI
— Gaetano Manfredi (@manfredi_min) October 5, 2020
Nell’attesa della famosa app Student Booking, sono state predisposte le piattaforme per:
- la prenotazione del posto in aula,
- l’accesso alle sedi universitarie,
- la rilevazione frequenza in aula.
Di seguito la guida dettagliata.
Prenotazione posto in aula – Student Booking
Link alla piattaforma: https://unime.sbk.cineca.it
Accesso alla piattaforma:
Utilizzate le vostre credenziali di Esse3 per accedere:
Esempio:
Nome utente: TNTSMP95H28F158G
Password: passwordesempioESSE3
-
Richiesta di partecipazione alla materia
Nella sezione “Richieste” è possibile effettuare una richiesta per partecipare alle lezioni di vostro interesse. Basterà cercare il nome della materia da seguire, oppure cliccare sul bottone “Cerca solo nel mio corso di studi” e successivamente su “Cerca” per visualizzare tutte le materie disponibili per il proprio Corso di Laurea. Cliccare dunque sulla materia di interesse e poi su “Invia richiesta”
-
Prenotazioni alle lezioni delle materie
Possiamo prenotare la nostra presenza alle lezioni in aula in due modi:
– Prenota per materia:
Selezionando una materia troveremo i giorni e gli orari delle lezioni della settimana corrente
– Prenota per data:
Selezionando un giorno sul calendario, troveremo le materie e gli orari delle lezioni che si terranno in quella data.
Attenzione: Alcune materie che riportano la dicitura “Evento online” non sono prenotabili in quanto le lezioni non si terranno in aula. -
Stato delle prenotazioni
Nella sezione “Le mie prenotazioni” possiamo visualizzare le prenotazioni effettuate per le varie materie ed i relativi stati: Accettata, In attesa, Rifiutata.
Accesso alle sedi universitarie – Unime Pass
Link alla piattaforma: https://accessi.unime.it
Per accedere ai locali dell’Università, ogni studente dovrà mostrare il QRCode al personale in modo da tener traccia della propria presenza nelle sedi universitarie.
- Accesso alla piattaforma:
Utilizzare le credenziali dei servizi Microsoft (es. Microsoft Teams, Office 365) - QRCode:
Cliccando sul pulsante verde verrà generato un QRCode giornaliero. - Lista degli accessi
Cliccando su “Mostra lista accessi” potremo visualizzare lo storico delle nostre visite alle sedi universitarie.
Rilevazione frequenza in aula
Link alla piattaforma: https://unime.appmobile.cineca.it
- Accesso alla piattaforma:
Utilizzare le credenziali di ESSE3 per accedere - Segnala presenza:
Nella sezione “Marcatura” inserire il codice comunicato dal docente e cliccare sul bottone “Segui” - Stato marcatura
Nella Home dell’App verrà visualizzata la materia con il relativo stato della marcatura.
Ricordiamo che “prenotare il proprio posto in aula equivale a dichiarare di aver preso piena conoscenza e di accettare di rispettare le norme contenute all’interno dei protocolli anticontagio adottati dall’Università di Messina, consultabili anche online all’indirizzo https://www.unime.it/it/ateneo/sapp/ disposizioni-materia-di-emergenza-covid e di impegnarsi a rispettare tutte le disposizioni contenute nei protocolli adottati dall’Università, relativi all’accesso e alla permanenza nei locali, ed in particolare al rispetto delle norme igienico-sanitarie, all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e al rispetto delle distanze di sicurezza. Inoltre si dichiara ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000, di:
- NON provenire da zone ritenute a rischio epidemiologico come identificate dall’OMS:
- NON aver avuto contatti, nei 14 giorni precedenti all’accesso, con soggetti risultati positivi al COVID-19;
- NON aver riscontrato, prima dell’accesso, una temperatura corporea superiore a 37,5°C, altri sintomi influenzali o COVID correlabili.
In caso di presenza di sintomi di infezioni respiratorie acute, cioè febbre, tosse o raffreddore, o se si è in attesa dei risultati di un eventuale tampone, è necessario disdire la prenotazione e non recarsi in Ateneo o in altri luoghi pubblici.”
In attesa dell’app definitiva, siamo a vostra disposizione per chiarimenti!
Livio Milazzo, Gianluca Carbone
Per link utili clicca qui.