Tonga: un’isola distrutta e tanti nodi da sciogliere

Tra il 13 e il 15 gennaio 2022 si è verificato uno dei fenomeni vulcanici più potenti degli ultimi anni. Si tratta dell’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, in prossimità delle Isole Tonga. L’esplosione che ne è conseguita è stata così violenta da interessare, con le sue onde d’urto, oltre metà del pianeta.

https://static.open.online

INDICE

  1. La cintura di fuoco: perché proprio qui?
  2. Conformazione del vulcano
  3. L’eruzione
  4. Big one
  5. L’acqua come benzina per il vulcano
  6. Cosa ci aspettiamo nell’immediato futuro?

La cintura di fuoco: perché proprio qui?

L‘arcipelago di Tonga e l’omonimo vulcano sottomarino si trovano tra la Nuova Zelanda e le Fiji.
La zona è legata alla cintura di fuoco del Pacifico, l’area con la maggiore attività sismica ed eruttiva della Terra. Si calcola, infatti, che circa il 90% dei terremoti verificatisi sul nostro pianeta sia associato a questa regione, nata dal movimento di subduzione tra placche continentali e oceaniche.
Il vulcano, in particolare, è situato nel punto di giunzione fra due delle maggiori zolle descritte dalla tettonica delle placche, quella Pacifica e quella Indo-australiana. È proprio in questo punto che si forma il magma che, risalendo lungo la costa, origina una catena di vulcani.

 

https://www.sapere.it

Conformazione del vulcano

Il vulcano Tonga ha una struttura molto estesa: è alto circa 1.800 m, ampio pressoché 20 Km. Si estende in gran parte sotto le acque oceaniche, emergendo solo di 100 metri.
Fenomeni eruttivi si verificano periodicamente. Gli ultimi eventi significativi, di entità minori se comparati con quelli dello scorso 15 gennaio, sono del 2009 e del 2014-2015. Già nel dicembre 2021 il vulcano ha iniziato a presentare fenomeni eruttivi, seppur moderati. Gli scienziati hanno scoperto, inoltre, l’esistenza di una caldera, una depressione a forma generalmente circolare, subito sotto il livello del mare, formatasi a causa dello svuotamento dopo un’eruzione.
Piccole eruzioni, di solito, si verificano ai bordi della caldera, mentre quelle maggiori hanno origine dal suo centro, rendendole più profonde. Il magma, dunque, si accumula fino a creare le condizioni ideali per una potente eruzione a partire dalla caldera.

https://www.focus.it

L’eruzione

Poco dopo le 5 del mattino di sabato 15 gennaio 2022 (ora italiana) una violenta eruzione ha cancellato Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, un’isola vulcanica appartenente al Regno di Tonga. Questa è stata creata dall’eruzione dello stesso vulcano sottomarino tra il 2014 e il 2015 e dallo stesso è stata distrutta. Le foto satellitari, mostrano una nube di fumo estesa a coprire parte dell’arcipelago. Questa ha un diametro di circa 520 Km.
L’eruzione ha VEI 6( VEI: indice di esplosività vulcanica), superando addirittura quella famosa causata dal Vesuvio nel 79 d.C., catalogata con un VEI 5

Big one 

Lo scienziato Shane Cronin chiarisce su The Conversation che eruzioni di questa portata si verificano quasi ogni mille anni. Secondo i suoi studi, l’ultima sarebbe avvenuta nel Pacifico meridionale nel 1100 d.C. Per arrivare a tale conclusione, il gruppo di Cronin ha analizzato materiali provenienti dalle eruzioni nell’isola di Tongatapu, scoprendo due grandi fenomeni di questo genere. Per datarle è stato utilizzato il metodo del carbonio 14.
Dallo studio e dal confronto con gli eventi del 2009 e del 2014, Cronin segnala che l’evento del 15 gennaio 2022 rientrerebbe nella categoria dei big one. Tuttavia non risulta chiaro se si è trattato di un fenomeno di picco.

https://media.internazionale.it

L’acqua come benzina per il vulcano

L’esplosione dovrebbe in realtà essere affievolita dalla presenza di acqua. Quando il magma entra a contatto con questo fluido, anche a temperature molto elevate, si forma una sottile pellicola di vapore tra questo e il magma, così che venga isolato e raffreddato esternamente.
Questo processo non avviene quando dalla crosta il magma viene espulsa ricca di gas vulcanico. In questo caso, infatti, la lava entra velocemente nell’acqua, avendo un contatto diretto con quest’ultima e producendo esplosioni a catena. Un primo scoppio fa a pezzi il magma, i cui frammenti a contatto col liquido, producono nuove esplosioni e così via. 

Cosa ci aspettiamo nell’immediato futuro?

«Siamo nel mezzo di una importante sequenza eruttiva» sottolinea Cronin «e molti aspetti rimangono poco chiari, in parte perché l’isola è attualmente oscurata da nubi di cenere. Le ultime due eruzioni sono state molto forti. La prima ha prodotto nuvole di polveri che sono salite fino a 17 Km di altitudine. La seconda è stata ancora più violenta. Il pennacchio di cenere è salito fino a 20 Km. Ciò dimostra un’enorme potenza esplosiva, che non può essere spiegata dalla sola interazione magma-acqua. Questi segni suggeriscono che la grande caldera di Hunga si è risvegliata. Non è chiaro se quanto successo sia stato il culmine dell’eruzione o se si tratti solo di un primo botto».

Le parole dello scienziato fanno riflettere sull’eventualità del verificarsi di nuovi fenomeni di questo tipo in breve tempo. La speranza è che ciò non avvenga e che si possa, il prima possibile, raggiungere i territori interessati dall’eruzione per prestare soccorso e fornire aiuto alla popolazione.
Continua a stupire la potenza distruttiva del pianeta che ci ospita, che ci dona la vita decidendo poi di spezzarla.
Solo così possiamo capire di essere debolmente umani.

Alessia Sturniolo

Bibliografia

 

Leggi Anche...

Alzheimer: sarà possibile diagnosticarlo tramite un esame del sangue?

L’Alzheimer è una malattia cronico-degenerativa, caratterizzata da un progressivo impoverimento cognitivo: ad oggi, si stima …