Uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Aging dal Salk Institute (California), in collaborazione con la società Genentech, dimostra che si può tornare “giovani” senza conseguenze. E, se ve lo …
Leggi TuttoArtemis 1: il ritorno dell’uomo sulla Luna
19 dicembre 1972. Questa la data dell’ultima missione che ha portato l’uomo sulla Luna: l’Apollo 17. Fu un’operazione piena di record. Si tratta, infatti, del soggiorno più lungo sulla superficie …
Leggi TuttoSopravvivere al freddo dell’Artico: una questione genetica
Gli uomini hanno colonizzato il pianeta in maniera efficiente, tanto da occupare gli ambienti più rigidi dal punto di vista climatico. Il National Snow and Ice Data Center dell’Università di …
Leggi TuttoAllarme nucleare: le pillole allo iodio ci proteggono davvero?
Lo ioduro di potassio (KI), se assunto immediatamente dopo il rilascio di radiazioni, può bloccare efficacemente l’assorbimento dello iodio radioattivo da parte della tiroide. Generalità Lo iodio radioattivo Altri …
Leggi TuttoIrradiazione protonica: possibile svolta con la terapia laser
Terapia protonica (protonterapia), una tecnologia innovativa e in evoluzione costante, ma con difficoltà legate agli enormi costi. Recentemente però, grazie alle nuove scoperte (protonlaserterapia) potrebbe diventare una delle nuove e …
Leggi TuttoCos’è il “vaccino anti-infarto”? Al via la sperimentazione in Italia
Recentemente si è sentito parlare di un “vaccino anti infarto”. Di cosa si tratta? il farmaco in questione non è propriamente un vaccino, piuttosto una sequenza di RNA in grado di silenziare …
Leggi TuttoLa scienza vince nuovamente: dall’impresa di Barnard all’affascinante xenotrapianto
La scienza con i suoi passi da gigante, ci apre la vista a nuove frontiere. Dal 1967 ad oggi abbiamo assistito, grazie all’intraprendenza ed alla passione degli specialisti, ad un …
Leggi TuttoParalizzati: tornano a camminare grazie ad elettrodi nel midollo spinale
8 Febbraio 2022: dall’istituto di Losanna arriva una notizia grandiosa. Tre persone tornano a camminare grazie ad un intervento sperimentale al midollo spinale. Cosa comporta una lesione al midollo spinale? …
Leggi TuttoGiornata mondiale del rene: cosa c’è da sapere?
Giorno 10 Marzo ricorre la giornata mondiale del rene. La campagna del 2022 partirà consapevole del fatto che c’è ancora molto da fare per raggiungere piena consapevolezza sui comportamenti preventivi, sui …
Leggi TuttoTerapia nei pazienti affetti da HIV: un trattamento inusuale
Da due anni a questa parte l’emergenza Covid ha costretto a mettere in secondo piano ogni altra patologia infettiva e di altra natura, ha obbligato a stravolgere le priorità, procrastinando …
Leggi Tutto