Esemplare di orso bruno Fonte: https://www.provincia.bz.it/agricoltura-foreste/fauna-caccia-pesca/fauna/orso-bruno-alto-adige/riproduzione.asp

Orso bruno: impariamo a conviverci

Gli esseri viventi con cui condividiamo questo pianeta spesso appaiono feroci o imprevedibili perché non possediamo gli strumenti per comprenderli. In questo articolo cerchiamo di osservare più da vicino l’orso bruno, in modo da comprenderne meglio i comportamenti e capire le azioni da evitare in caso di un incontro.

Indice

Dove lo troviamo?

Areale dell’orso bruno in Italia Fonte: https://grandicarnivori.provincia.tn.it

L’orso bruno è uno dei carnivori terrestri più grandi al mondo. È diffuso in gran parte dell’Asia e del Nordamerica, oltre che in Europa. In Italia vi è stata una sua reintroduzione nell’ambiente a seguito di una fase in cui la presenza era limitata a pochi esemplari in regioni circoscritte. Nel nostro paese sono presenti tre nuclei distinti. Due di questi si trovano sulle Alpi: nel Trentino occidentale e nel Tarvisiano; nelle zone di confine tra Friuli-Venezia Giulia, Austria e Slovenia. Lungo l’Appennino centrale, invece, troviamo il marsicano.

Conosciamolo meglio

Caratteristiche orso bruno marsicano Fonte: https://www.salviamolorso.it

L’orso bruno è un animale solitario, attivo principalmente durante il crepuscolo e la notte e, spesso, in cerca di cibo. La sua dieta è onnivora, ma può subire variazioni in base alla stagione o alla disponibilità del territorio. È strettamente legato a boschi e foreste. Va anche, però, considerato che la presenza umana limita le sue possibili zone di occupazione. Negli ultimi anni, inoltre, accade che degli esemplare si addentrino nelle zone abitate. I motivi sono molteplici: la ricerca di cibo, la necessità di alcune mamme di allontanarsi dai maschi per difendere i cuccioli, dinamiche sociali. Diventa, dunque, sempre più importante comprendere i loro comportamenti.

Situazioni di pericolo

L’orso bruno non considera l’uomo una potenziale preda, al contrario, lo ritiene una fonte di pericolo e, quindi, tende a evitarlo. Solitamente, dunque, le aggressioni sono una reazione di difesa a una provocazione o il risultato di un evento che lo sorprende e spaventa. Spesso si tratta di falsi attacchi. Accade, cioè, che l’orso mostri delle reazioni aggressive senza, tuttavia, arrivare a un contatto fisico.

Comportamento consigliato nelle aree in cui vive

Esemplare di orso bruno Fonte: https://it.wikipedia.org

Generalmente, dunque, l’orso tende a fuggire l’uomo. Udito e olfatto, infatti, lo aiutano a evitare incontri. Per questo motivo è bene, quando ci si aggira in zone da loro abitate, annunciare la nostra presenza, ad esempio, camminando rumorosamente.
Si deve, inoltre, porre particolare attenzione se portiamo con noi animali domestici, di modo che questi non abbiano contatti pericolosi con l’orso. Nel caso in cui venga avvistato è necessario non cercare di avere alcuna interazione con lui o con i cuccioli. Si deve, inoltre, evitare che l’orso associ l’uomo al cibo. È bene, dunque, non lasciare resti alimentari nel bosco.

Comportamento consigliato in caso di un incontro

Quando si ha un incontro ravvicinato con l’orso è importante mantenere la calma, evitando di scappare o urlare. Parlando con un tono pacato permetteremo all’orso di capire che non rappresentiamo un pericolo e non vogliamo attaccarlo. Possiamo, poi, indietreggiare lentamente, sempre tenendo d’occhio i suoi movimenti. Nel caso di un attacco è bene evitare di reagire. È necessario rimanere fermi e distendersi lentamente a terra a faccia in giù. Fingere di essere morti prima del contatto induce l’orso a capire che non rappresentiamo un pericolo. Quando ci distendiamo a terra è necessario mettere le mani sul collo o sulla faccia per proteggere le parti più delicate del nostro corpo. Infine, è bene considerare che l’orso ha la capacità di arrampicarsi sugli alberi e che correndo può raggiungere i 50 km/h. è inutile, pertanto, tentare di scalare la vegetazione o di batterlo nella corsa.

Conclusioni

I nostri boschi sono pieni di creature di cui sappiamo molto poco, eppure ci conviviamo. Avere una fauna così ricca è un bene, ma una gestione superficiale della situazione può portare molti rischi. L’informazione e la comprensione sono la nostra difesa più grande.

 

Bibliografia

Alessia Sturniolo

di Redazione Scienza&Salute

Rubrica di divulgazione scientifica dalle curiosità di tutti i giorni alle ultime scoperte.

Leggi Anche...

Egon Schiele: tormento e malinconia

Egon Schiele è stato uno dei protagonisti dell’Espressionismo austriaco, noto per il suo stile grafico …