E’ una storia da dimenticare è una storia da non raccontare è una storia un po’ complicata è una storia sbagliata Il 5 Marzo del 1922 veniva al mondo colui che venne definito “lo scomodo”: Pier Paolo Pasolini. Autore e regista, che ha segnato non solo la storia italiana ma anche quella mondiale, il suo pensiero e la sua …
Leggi TuttoUniMe-SIC: Chillemi e Crisafulli coinvolti nello sviluppo del prototipo di Moto3
Massimiliano Chillemi e Davide Crisafulli, studenti del corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Meccanica dell’Università di Messina e facenti parte del reparto Aerodinamica di Stretto in Carena, sono stati coinvolti nello sviluppo del prototipo di Moto 3 del Gresini Racing dall’Ing. Lorenzo Scappaticci, mostrando un talento innato. Cos’è stretto in carena? Stretto in Carena – SIC è un team di …
Leggi TuttoLe ultime scoperte a Pompei gettano luce sulla quotidianità del tempo
Rinvenuto un pilentum con l’utilizzo di tecniche di precisione Pompei stupisce ancora e, sicuramente, continuerà a farlo, considerando i 20 ettari di terreno ancora da indagare. Qualche giorno fa è stato rinvenuto quello che secondo il parere degli archeologi è un pilentum, un carro da parata. Questo si potrebbe dire esser simile a una moderna macchina di rappresentanza. Non se …
Leggi TuttoPrevenzione dei tumori: l’aspirina come “nuova” arma
Chi non ha mai usato o sentito parlare di aspirina? Parliamo di uno dei farmaci più utilizzati su scala mondiale, usato per le sue capacità analgesiche, antinfiammatorie ed antipiretiche. Da qualche anno si studia la possibilità di impiegare questo famoso farmaco per la gestione dei tumori e i risultati sembrano dare buone speranze per il futuro.
Leggi TuttoDecreto Milleproroghe: anno accademico esteso fino al 15 giugno e tutte le novità
Il Decreto Milleproroghe a seguito del consenso della Camera e del Senato è stato definitivamente approvato. Le scadenze che slittano sono diverse. Il 1° marzo 2021 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n.51, il testo della legge n.21 emanata il 26 febbraio per la conversione del Decreto Milleproroghe 2021. Il provvedimento reca diverse disposizioni di proroga di termini legislativi …
Leggi TuttoMalcolm & Marie, un instant movie in bianco e nero
In amore, come in qualsiasi altro rapporto, succede spesso di trovarsi in disaccordo su qualche punto e quando ciò accade diventa necessario non trasformare quella discussione in una lotta di supremazia. La soluzione quasi sempre più razionale risiede nel saper disinnescare e nel volersi sempre confrontare. Ma, come ben sappiamo, non è sempre così semplice ed i problemi sono spesso …
Leggi TuttoProgetto UniCoRe: UniMe ospiterà rifugiati etiopi
Opportunità e solidarietà sono due temi di straordinaria attualità che trovano terreno fertile in una società e in un ambiente universitario sano come quello di UniMe. Infatti, l’Università degli Studi di Messina è tra i 24 atenei italiani che ospiteranno 43 rifugiati Etiopi. Si tratta di studenti ai quali, in base al merito e ad opportune motivazioni, sarà data la …
Leggi TuttoLenta la vaccinazione nell’Ue: l’Austria vuole una collaborazione con Israele
La strategia di vaccinazione messa in campo da Bruxelles procede lentamente. E il cancelliere austriaco Sebastian Kurz non ci sta. L’esigenza di rapidità lo porta a guardare fuori dall’Ue e ad accordarsi con Israele. Austria, Danimarca e gli altri “first mover” con Israele Dopo l’annuncio della scorsa settimana di un possibile accordo con la Russia per la fornitura del vaccino …
Leggi TuttoVaccino Johnson&Johnson presto disponibile: dati sull’efficacia, tempistiche e prospettive future
Dopo l’approvazione in America, il vaccino del colosso statunitense si prepara a sbarcare anche in Europa, come riportato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) in una nota che annuncia una riunione straordinaria per l’11 Marzo. Studiato per essere conservato anche in frigorifero e somministrato in singola dose, mantenendo comunque un’alta efficacia, potrebbe rappresentare una svolta nella campagna vaccinale. Ripercorriamo insieme le tappe della …
Leggi TuttoGli Usa dell’era Biden bombardano le milizie filoiraniane in Siria: i motivi delle tensioni tra i due Paesi
Giovedì 25 febbraio gli USA hanno compiuto un attacco aereo – il primo dall’insediamento del presidente Joe Biden – contro alcune milizie appoggiate dall’Iran nella zona orientale della Siria, al confine con l’Iraq. Si è trattato di una risposta all’attacco del 15 febbraio scorso contro la base statunitense di Erbil, nel Kurdistan Iracheno. Di qualche giorno fa, invece, la notizia …
Leggi TuttoAlla (ri)scoperta delle scuole superiori di Messina: Jaci, Verona-Trento e Caio Duilio
Procede la didattica in presenza, alternata alla Dad, per le scuole superiori messinesi, dopo la riapertura di qualche settimana fa. Tra le varie difficoltà si cerca un pò ovunque di ristabilire la normalità, anche se la strada è ancora lunga e tortuosa. In questo clima incerto torna il nostro spazio dedicato ai personaggi a cui sono intitolate le scuole messinesi. …
Leggi TuttoIl potere della Costituzione a servizio delle future generazioni: così l’ambiente torna al centro del dibattito
Ne abbiamo sentito parlare per 40 anni, ma ora potrebbe diventare realtà. A vantarlo come punto saliente, il discorso programmatico del presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato: sviluppo sostenibile e giustizia intergenerazionale. Negli ultimi anni il dibattito attorno a questi temi è stato acceso e, rispetto ad alcuni punti, crudele. Sempre più si è fatta notare una mancanza di …
Leggi Tutto