Nel vasto panorama letterario italiano, sono tantissime le figure di letterati che sfuggono al canone o che, per considerazione della critica, rientrano nella definizione di “poeti minori”. Tra questi, troviamo Lucio …
Leggi TuttoLuigi Ghersi: il ricordo di un grande artista messinese
Il 13 aprile 2022 ci lasciò Luigi Ghersi, grande artista messinese che, grazie al suo stile originale e in grado di distinguersi, svolse una carriera ricca di importanti commissioni pubbliche …
Leggi TuttoEugenio Vitarelli
Biografia Eugenio Vitarelli è uno scrittore nato a Messina nel 1927, fa la sua prima comparsa nel mondo letterario con un romanzo d’esordio, Placida, uscito nel 1983 con una prefazione …
Leggi TuttoStefano d’Arrigo, il narratore “epico” dello Stretto
Figura dal quale non si può prescindere se si parla di letterati dello Stretto, Stefano d’Arrigo è stato tra i più importanti scrittori del secondo Novecento italiano. Nato ad Alì …
Leggi TuttoDante Alighieri: ritratto umano del Sommo Poeta
Permaloso, acuto e sempre con la battuta pronta. Tu, che hai letto e studiato il Sommo Poeta sin dai banchi di scuola, ti sei mai chiesto che carattere avesse? Come trascorresse …
Leggi TuttoEdoardo Giacomo Boner: il cantore del Bosforo d’Italia
Continuiamo l’approfondimento sugli “Scrittori dei due Mari”, dopo avervi raccontato della puitissa Maria Costa, oggi scriviamo di uno degli autori più importanti della città di Messina, Edoardo Giacomo Boner. Gli …
Leggi TuttoLetteria Montoro: la donna dagli spiriti liberali
Ugo Foscolo, uno dei maggiori esponenti letterari italiani, affronta nella sua poetica il tema letterario del sepolcro, attribuendo ai monumenti funebri una valenza civile ed etica. L’autore sottolinea l’utilità pubblica …
Leggi TuttoMiguel Cervantes: una memoria dimenticata
Fra le tante personalità che ormai sono cadute nell’oblio della memoria cittadina, troviamo quella di Miguel de Cervantes Saavedra. Uno degli scrittori più importanti del panorama europeo e mondiale di …
Leggi TuttoFranca Viola, il coraggio della libera scelta
Mentre la lotta per i diritti delle donne cambiava il volto dell’Italia di fine anni Sessanta, una nube di staticità aleggiava sulle piccole realtà della penisola, in cui la percezione …
Leggi TuttoLa passione per l’arte da Messina a Parigi
Conosciamo Serena Bucalo: responsabile del Dipartimento di conservazione e gestione delle opere di Yves Saint Laurent Paris. Sono Roberta Leone, studentessa di Scienze dell’informazione attualmente in Erasmus a Parigi. Grazie …
Leggi Tutto