La scuola è – per antonomasia – il primo luogo in cui s’impara il vivere democratico. Sin dai primi anni delle elementari ci si impara a confrontare e conoscersi fuori dalle mura domestiche, stringendo amicizie destinate a durare per la vita. Ogni scuola ha inoltre un suo nome e una sua storia, che restano necessariamente indelebili nei ricordi degli studenti. …
Leggi TuttoPersonaggi
Intervista al fumettista Lelio Bonaccorso: quando il disegno diventa attivismo
Lelio Bonaccorso è un fumettista e illustratore di Messina, classe 1982. La passione per il disegno e – più nello specifico – per il fumetto nasce in lui sin dall’infanzia. Così, dopo aver conseguito il diploma presso l’istituto d’arte Ernesto Basile di Messina, si sposta nel 2004 a Palermo, dove frequenta la Scuola del Fumetto, tappa obbligatoria per la sua …
Leggi TuttoIl teatro sperimentale a Messina: intervista a Sasà Neri
In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo è facile rendersi conto di quanto la cultura venga spesso messa da parte, forse non considerata come priorità, sia per il singolo che per l’intera comunità. Pertanto, vogliamo trasportarvi dentro la realtà del teatro sperimentale, che a nostro avviso fa ben intendere quanto la cultura sia vicina alla vita e fondamentale …
Leggi TuttoIntervista a NessuNettuno: lo street artist messinese che ama il mare
Camminando per le strade delle nostre città spesso rimaniamo ipnotizzati dalla bellezza di opere d’arte a cielo aperto. Stiamo parlando dei capolavori della street art. A Messina la street art è legata ad un’artista dal nome abbastanza suggestivo: “NessuNettuno. Nicolò non ha bisogno di presentazioni prolisse: le sue opere parlano da sole. E lui stesso, oltre a saper usare la …
Leggi TuttoIntervista a Giacomo Costa: l’antica arte dei maestri d’ascia
Immaginatevi rilassati sul lago di Ganzirri, seduti su una panchina leggendo un libro. Tutt’a un tratto venite distratti da un paio di turisti intenti a parlare con un anziano signore. I due sono come ipnotizzati dalle sue parole, che narrano segreti, miti e tradizioni di Messina e dello Stretto. Noi di UniVersoMe abbiamo deciso di condividere la sua storia con …
Leggi TuttoGaetano Martino: un messinese che sembriamo aver dimenticato
“L’Italia appartiene a due differenti sistemi storico-politici. Essa è insieme continentale e mediterranea. […] Tra i vantaggi c’è quello di poter collegare le parti diverse e distinte dell’Europa. […] In particolare, noi possiamo congiungere, mediare, collegare i problemi del Mediterraneo.” Con queste parole lo statista Gaetano Martino descriveva l’immagine geopolitica del suo Paese, che servì per buona parte della sua …
Leggi TuttoTradizioni messinesi: la festa di Sant’Annibale
L’emergenza Covid-19 ha modificato drasticamente il nostro stile di vita andando ad intaccare anche le nostre tradizioni. Una di queste, che interessa sia credenti che non, è la festa in memoria di Sant’Annibale. Prima di parlare della festa ripercorriamo le tappe significative della storia del “Santo dei poveri” e vediamo insieme da dove sorge l’amore che tuttora la città di …
Leggi TuttoIntervista ad Angela Bottari: l’ex deputata messinese che contribuì a cambiare l’Italia
Qualche giorno fa, abbiamo avuto l’onore, da redazione di cultura locale, di discutere delle tematiche delle quali si è occupata l‘ex deputata messinese Angela Maria Bottari, tra il 1976 e il 1987, nelle fila del Partito Comunista. Piuttosto che descrivere la sua biografia, abbiamo preferito parlare direttamente con Angela, che è stata disponibilissima a rispondere a tutte le nostre domande …
Leggi TuttoJolanda Insana: la poetessa con la voglia di “sciarriarsi”
Pupara sono e faccio teatrino con due soli pupi lei e lei lei si chiama vita e lei si chiama morte la prima lei percosìdire ha i coglioni la seconda è una fessicella e quando avviene che compenetrazione succede la vita muore addirittura di piacere Comincia così la fortunata storia della poesia di Jolanda Insana, l’ eccentrica poetessa messinese …
Leggi TuttoÈ messinese il protagonista della serie ZeroZeroZero. In esclusiva Giuseppe De Domenico
Quella di ZeroZeroZero è un’operazione ambiziosa pronta a stupire e sconvolgere. In onda da venerdì 14 febbraio su Sky Atlantic, la nuova serie sul mondo del narcotraffico è tratta dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano e diretta da Stefano Sollima, il rinomato regista italiano già autore di serie di successo come Romanzo Criminale, Gomorra ed il film Suburra. Tre continenti, cinque paesi, sei lingue, …
Leggi Tutto