Il 24 agosto è la festa ufficiale del patrono di Lipari e Santo protettore delle Isole Eolie: San Bartolomeo. Bartolomeo (più comunemente chiamato Bartolo), il cui vero nome era Natanaele, …
Leggi TuttoChe fine ha fatto il Ponte sullo Stretto?
Da tanti anni si discute di una possibile costruzione di un ponte sullo Stretto di Messina. Esso non è stato edificato, non tanto per la non volontà di farlo, quanto …
Leggi TuttoPoesie dai confini del mondo. Il soggiorno a Messina di Friedrich Nietzsche
“Alla fine del mese vado alla fine del mondo: se lei sapesse dov’è!”. Sono queste le parole del filosofo e scrittore Friedrich Nietzsche nella sua missiva dell’ 11 marzo 1882 …
Leggi Tutto“Molto rumore per nulla”, l’opera di Shakespeare ambientata a Messina
La locuzione “molto rumore per nulla” viene frequentemente utilizzata nel linguaggio comune per indicare un’esagerazione o un’assurdità riferita ad un fatto del tutto trascurabile o inconsistente. Eppure, non tutti sanno …
Leggi Tutto“Freedom-Oltre il confine”: William Shakespeare ha origini messinesi?
Avvolto dalla bellezza gotica-monumentale della Basilica Cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta –conosciuta da tutti come il Duomo di Messina– e del Castel Gonzaga, situato sulla cima del Colle del …
Leggi TuttoNextGenerationME: Luciano Giannone, l’architetto che ha “viaggiato nel tempo”
Riparte la rubrica “NextGenerationME” dedicata ai giovani talenti messinesi. Il protagonista di oggi è l’architetto Luciano Giannone, autore di un’opera di ricostruzione virtuale della Messina degli anni ottanta del settecento, …
Leggi TuttoIl “Villaggio Svizzero” di Messina
Tutta la popolazione dello Stretto di Messina, ancora oggi, ha memoria del catastrofico sisma, avvenuto alle prime luci del mattino -05:21- del 28 dicembre 1908. Il terremoto, con una magnitudo …
Leggi TuttoSavoca, il borgo medievale tra storia e tradizioni
Con agosto alle porte siamo entrati nel cuore dell’esate, stagione prediletta per godersi le bellezze della nostra terra. Oggi continuiamo il viaggio tra le meraviglie della provincia di Messina, facendo …
Leggi TuttoMessina, la guerra punica, l’indipendenza
Com’è evidente, a Messina c’è poca persistenza di antichità, ma abbiamo gli strumenti per conoscere la storia della Città in tempi anche remoti, tramite quanto ci hanno tramandato gli storici …
Leggi TuttoSant’Eustochia Calafato
Il centro storico di Messina lodava tesori di varie epoche, molti dei quali erano istituti religiosi spazzati via dal terremoto del 1908 che ha ridotto drasticamente il patrimonio storico e …
Leggi Tutto