Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci illustra il quartiere “Quattro fontane/purgatorio”. L’area, di cui fanno parte le antiche contrade dell’Amalfitana Grande e della …
Leggi TuttoMessina nel 1780: il quartiere “Piazza Duomo”
Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna in uno dei punti nevralgici della nostra città: il quartiere di Piazza Duomo. L’area divenne uno …
Leggi TuttoMessina nel 1780: il quartiere “Palazzo Reale”
Nell’ultimo mese dell’anno passato abbiamo avuto il piacere di intervistare -per la rubrica #NextGenerationMe- il giovane architetto Luciano Giannone, autore del volume “Messina nel 1780: viaggio in una capitale scomparsa”. …
Leggi TuttoIl “Castellaccio”: fra storia e misteri
A 150 metri sul livello del mare, a vegliare la città di Messina da un arcano nemico vi è il misterioso Castellaccio, una delle fortezze più antiche della città e luogo …
Leggi Tutto“Gran Mirci” a Messina
Chi accede a Palazzo Zanca, sede del Municipio di Messina, ha modo di osservare l’epigrafe in bronzo “Gran Mirci”, ripetuta cinque volte sui cancelli d’ingresso dell’edificio. Ma in quanti conoscono …
Leggi TuttoNextGenerationME: Luciano Giannone, l’architetto che ha “viaggiato nel tempo”
Riparte la rubrica “NextGenerationME” dedicata ai giovani talenti messinesi. Il protagonista di oggi è l’architetto Luciano Giannone, autore di un’opera di ricostruzione virtuale della Messina degli anni ottanta del settecento, …
Leggi TuttoIl “Villaggio Svizzero” di Messina
Tutta la popolazione dello Stretto di Messina, ancora oggi, ha memoria del catastrofico sisma, avvenuto alle prime luci del mattino -05:21- del 28 dicembre 1908. Il terremoto, con una magnitudo …
Leggi TuttoLa galleria Vittorio Emanuele III, tra degrado, riqualificazione e questioni sull’intitolazione
Continua il nostro percorso alla (ri)scoperta delle meraviglie di Messina; oggi “visiteremo” la prestigiosa e imponente Galleria Vittorio Emanuele III, celebre luogo di ritrovo, attualmente al centro di questioni aperte …
Leggi TuttoIl mito di Risa
Una delle più affascinanti leggente legate al territorio peloritano è quella della città perduta, dal nome Risa, situata proprio verso l’estremità del Peloro, a ridosso del Lago di Faro. Ora …
Leggi TuttoSavoca, il borgo medievale tra storia e tradizioni
Con agosto alle porte siamo entrati nel cuore dell’esate, stagione prediletta per godersi le bellezze della nostra terra. Oggi continuiamo il viaggio tra le meraviglie della provincia di Messina, facendo …
Leggi Tutto