La frazione messinese di Torre Faro, situata su una delle tre punte dell'isola siciliana, è caratterizzata dalla presenza di un Pilone che, fino al 1985, aveva la funzione di trasferire l'energia elettrica a un altro Pilone, ubicato nella vicina Reggio Calabria. Nonostante abbia perso il suo utilizzo principale, esso è rimasto un simbolo per la frazione e per l'intera città di Messina.
Leggi TuttoPiazza Lo Sardo meglio conosciuta come Piazza del Popolo
Le origini del nome Piazza sorta al centro della città, il cui portico venne ricostruito dopo il terremoto, nel 1925 da Ernesto Basile e che ha fatto la storia tra …
Leggi TuttoMessina nel 1780: il quartiere “I Banchi”
Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “I Banchi”. Il quartiere Il nome deriva dai negozi e dalle attività commerciali che …
Leggi TuttoIl Teatro Vittorio Emanuele: origini e storia
Le origini del progetto architettonico Il Teatro Vittorio Emanuele, situato tra il Viale Garibaldi e il Corso Cavour, è il primo teatro siciliano in stile ottocentesco. Progettato dal napoletano Pietro …
Leggi TuttoIl cinema è nato a Messina
Il cinema a Messina nacque in un epoca contemporanea alla prima proiezione cinematografica avvenuta a Parigi. Dal febbraio del 1897 Messina fiorisce di locali cinematografici in pianta stabile e di …
Leggi TuttoMessina nel 1780: il quartiere “Corso”
Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “Corso”. La strada Maestra era la strada più importante, per …
Leggi TuttoMessina tra arte e indifferenza: la Palazzina Grill
Percorrendo la SS 114 verso l’Orientale Sicula, al confine tra la zona di Minissale e Contesse, possiamo ammirare la maestosa Palazzina Grill, ubicata a lato monte del grande giardino, prima …
Leggi TuttoGiuseppe Avarna e la campana dell’amore
Siamo ormai abituati a sentire le stravaganze e le follie degli artisti, da Byron a Wilde, da Casanova a D’Annunzio. Pochi sanno che anche qui, nel ridente borgo di Gualtieri …
Leggi TuttoParadiso, Contemplazione e Pace
Il declivio della catena montagnosa, dolcemente digradante verso il Faro, è popolato da villini deliziosi, mentre occhieggiano, tra il verde smeraldino dei vigneti e quello cupo degli agrumeti, le piccole …
Leggi TuttoIl coraggio di un uomo che ha trasformato la sua casupola in un Museo: Giovanni Cammarata, il “Puparo”
La casa Cammarata, la casa del cavaliere o semplicemente la casa del puparo è quanto rimane della casa monumentale di Giovanni Cammarata, artista di strada anzi “artista di Maregrosso”, come …
Leggi Tutto