Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “I Banchi”. Il quartiere …
Leggi TuttoMessina nel 1780: il quartiere “I Banchi”
Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone…
Lucio Piccolo, il poeta dell’ancestrale
Nel vasto panorama letterario italiano, sono tantissime le figure di letterati che sfuggono al cano…
Castello Larcan-Gravina Acquedolci
È storia quella dietro al Castello “Larcan-Gravina” di Acquedolci, per certi versi dimenticata ma ma…
Castello di Milazzo: dall’antichità a oggi
Milazzo nell’antichità La città di Milazzo ha origini antichissime: abitata fin dal Neolitico,…
Luigi Ghersi: il ricordo di un grande artista messinese
Il 13 aprile 2022 ci lasciò Luigi Ghersi, grande artista messinese che, grazie al suo stile original…
-
La tavuliata di San Giuseppe, origini e usanze
Il 25 Marzo a Malfa, un piccolo comune a Nord dell’isola di Salina, si svolge un corteo dedicato a San …
Leggi Tutto -
Maria Costa – ‘a Puitissa di Missina
-
San Sebastiano: il coraggioso Patrono di Barcellona P.G.
-
Ca’Food – L’eccellenza dello street food nebroideo
-
Padron ‘Ntoni: un papà siciliano
-
Crono: il dio che diede vita a Messina
Gaia per primo generò, simile a sé, Urano stellato, che l’avvolgesse tutta d’intorno, che fosse ai beati sede sicura per …
Leggi Tutto -
La tavuliata di San Giuseppe, origini e usanze
-
La Circe siciliana
-
Occhio, malocchio… Le superstizioni messinesi
-
Castello Larcan-Gravina Acquedolci
È storia quella dietro al Castello “Larcan-Gravina” di Acquedolci, per certi versi dimenticata ma mai completamente. La moderna cittadina di …
Leggi Tutto -
Castello di Milazzo: dall’antichità a oggi
-
Tindari: tra storia e fede
-
Reggio Calabria: storia e miti dell’antica vestigia
«Io canto Reggio, l’estrema città dell’Italia marina che si abbevera sempre all’onda di Trinacria» Così il poeta greco Ibico elogiava la …
Leggi Tutto