sabato, 13 Maggio 2023
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Sitemap
  • Calendario editoriale
  • Accedi

UniVersoMeUniVersoMe Testata Multiforme degli Studenti UNIME

  • Attualità
  • Scienza & Salute
  • Inchiostro
  • Cultura Locale
  • Recensioni
  • Vita Universitaria
  • Eventi
  • Ipse Dixit
  • Radio UniVersoMe
  • Chi Siamo
Messina nel 1780: il quartiere “I Banchi”
7 giorni ago

Messina nel 1780: il quartiere “I Banchi”

Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone…

Lucio Piccolo, il poeta dell’ancestrale
1 settimana ago

Lucio Piccolo, il poeta dell’ancestrale

 Nel vasto panorama letterario italiano, sono tantissime le figure di letterati che sfuggono al cano…

Castello Larcan-Gravina Acquedolci
3 settimane ago

Castello Larcan-Gravina Acquedolci

È storia quella dietro al Castello “Larcan-Gravina” di Acquedolci, per certi versi dimenticata ma ma…

Castello di Milazzo: dall’antichità a oggi
4 settimane ago

Castello di Milazzo: dall’antichità a oggi

Milazzo nell’antichità La città di Milazzo ha origini antichissime: abitata fin dal Neolitico,…

Luigi Ghersi: il ricordo di un grande artista messinese
4 settimane ago

Luigi Ghersi: il ricordo di un grande artista messinese

Il 13 aprile 2022 ci lasciò Luigi Ghersi, grande artista messinese che, grazie al suo stile original…

Messina da Scoprire

  • Messina nel 1780: il quartiere “I Banchi”

    Redazione Cultura Locale

    Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “I Banchi”.  Il quartiere …

    Leggi Tutto
  • Il Teatro Vittorio Emanuele: origini e storia

    Redazione Cultura Locale

  • Il cinema è nato a Messina

    Redazione Cultura Locale

  • Messina nel 1780: il quartiere “Corso”

    Redazione Cultura Locale

Sicilitudine

  • San Giuseppe

    La tavuliata di San Giuseppe, origini e usanze

    Redazione Cultura Locale

    Il 25 Marzo a Malfa, un piccolo comune a Nord dell’isola di Salina, si svolge un corteo dedicato a San …

    Leggi Tutto
  • Maria Costa

    Maria Costa – ‘a Puitissa di Missina

    Redazione Cultura Locale

  • San Sebastiano: il coraggioso Patrono di Barcellona P.G.

    Redazione Cultura Locale

  • Ca’Food – L’eccellenza dello street food nebroideo

    Redazione Cultura Locale

  • Padron ‘Ntoni: un papà siciliano

    Redazione Cultura Locale

Tradizioni, Miti e Folklore

  • Crono falce e Messina

    Crono: il dio che diede vita a Messina

    Redazione Cultura Locale

    Gaia per primo generò, simile a sé, Urano stellato, che l’avvolgesse tutta d’intorno, che fosse ai beati sede sicura per …

    Leggi Tutto
  • San Giuseppe

    La tavuliata di San Giuseppe, origini e usanze

    Redazione Cultura Locale

  • Circe offre il veleno a Ulisse

    La Circe siciliana

    Redazione Cultura Locale

  • Gesto di scongiura

    Occhio, malocchio… Le superstizioni messinesi

    Redazione Cultura Locale

AttraVersoMe

  • Castello Larcàn - Gravina

    Castello Larcan-Gravina Acquedolci

    Redazione Cultura Locale

    È storia quella dietro al Castello “Larcan-Gravina” di Acquedolci, per certi versi dimenticata ma mai completamente. La moderna cittadina di …

    Leggi Tutto
  • Castello di Milazzo: dall’antichità a oggi

    Redazione Cultura Locale

  • Tindari

    Tindari: tra storia e fede

    Redazione Cultura Locale

Cultura dello Stretto

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria: storia e miti dell’antica vestigia

    Gaetano Aspa

    «Io canto Reggio, l’estrema città dell’Italia marina che si abbevera sempre all’onda di Trinacria» Così il poeta greco Ibico elogiava la …

    Leggi Tutto

Calendario #helpMe

Dicembre 2022
Dic 31 2022 - Ott 31 2023

Scadenza iscrizioni corsi singoli

Giugno 2023
Giu 30 2023

Scadenza III rata A.A 2022/2023

Nessun evento trovato!

Home · Eventi · Radio UniVersoMe · About

UniVersoMe © . Tutti i diritti riservati.
Copyright | Privacy Policy

Codice Licenza SIAE n. 6195/I/8746

  • Piazza Pugliatti, 1 Messina

  • Direttore responsabile Antonio Tavilla
    atavilla@unime.it

  • Coordinatore progetto Gianluca Carbone
    universomessina@gmail.com

About UniVersoMe Testata multimediale degli studenti UniMe. UniVersoMe è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Messina n. 11 del 2015.