Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “San Giovanni”. Il quartiere …
Leggi TuttoCastello Gallego – Storia del simbolo di Sant’Agata Militello
Il Castello Gallego, situato a Sant'Agata Militello è un monumento ricco di storia, come testimonia …
#NextGenerationMe: The Whistling Heads tra rock e punk
Altro giro, altra corsa, stavolta per il ciclo di #NextGenerationMe passano dai microfoni di UniVers…
Il Giorno dei Morti in Sicilia
❝Non vive ei forse anche sotterra, quando Gli sarà muta l’armonia del giorno, Se può destarla con so…
Halloween smascherato: dalle origini al perché molti non lo festeggiano.
In occasione di questo fenomeno culturale -che non chiamerei festa perché collide con il significato…
Funghi, castagne e rock’n’roll: gli ingredienti vincenti per emergere
Lo scorso weekend si è svolta a Salice, villaggio appartenente alla VI circoscrizione del Comune di …
-
Il Giorno dei Morti in Sicilia
❝Non vive ei forse anche sotterra, quando Gli sarà muta l’armonia del giorno, Se può destarla con soavi cure Nella …
Leggi Tutto -
La Trinacria: significato e origine del simbolo della sicilitudine
-
La tavuliata di San Giuseppe, origini e usanze
-
Maria Costa – ‘a Puitissa di Missina
-
San Sebastiano: il coraggioso Patrono di Barcellona P.G.
-
Il Giorno dei Morti in Sicilia
❝Non vive ei forse anche sotterra, quando Gli sarà muta l’armonia del giorno, Se può destarla con soavi cure Nella …
Leggi Tutto -
Halloween smascherato: dalle origini al perché molti non lo festeggiano.
-
La Trinacria: significato e origine del simbolo della sicilitudine
-
Crono: il dio che diede vita a Messina
-
Castello Gallego – Storia del simbolo di Sant’Agata Militello
Il Castello Gallego, situato a Sant'Agata Militello è un monumento ricco di storia, come testimonia la sua architettura. Oggi, oltre ad essere una rilevante attrazione turistica, è sede di arte e cultura.
Leggi Tutto -
Castello Larcan-Gravina Acquedolci
-
Castello di Milazzo: dall’antichità a oggi
-
Tindari: tra storia e fede
-
Reggio Calabria: storia e miti dell’antica vestigia
«Io canto Reggio, l’estrema città dell’Italia marina che si abbevera sempre all’onda di Trinacria» Così il poeta greco Ibico elogiava la …
Leggi Tutto