La mafia ha strappato la vita a molti ragazzi. Questa è la storia di una di loro: Graziella Campagna non aveva nessuna colpa, ma il caso ha voluto che venisse …
Leggi TuttoTorre Faro: da traliccio della luce a simbolo di una città
La frazione messinese di Torre Faro, situata su una delle tre punte dell'isola siciliana, è caratterizzata dalla presenza di un Pilone che, fino al 1985, aveva la funzione di trasferire l'energia elettrica a un altro Pilone, ubicato nella vicina Reggio Calabria. Nonostante abbia perso il suo utilizzo principale, esso è rimasto un simbolo per la frazione e per l'intera città di Messina.
Leggi TuttoPiazza Lo Sardo meglio conosciuta come Piazza del Popolo
Le origini del nome Piazza sorta al centro della città, il cui portico venne ricostruito dopo il terremoto, nel 1925 da Ernesto Basile e che ha fatto la storia tra …
Leggi TuttoMessina nel 1780: il quartiere “I Banchi”
Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “I Banchi”. Il quartiere Il nome deriva dai negozi e dalle attività commerciali che …
Leggi TuttoLucio Piccolo, il poeta dell’ancestrale
Nel vasto panorama letterario italiano, sono tantissime le figure di letterati che sfuggono al canone o che, per considerazione della critica, rientrano nella definizione di “poeti minori”. Tra questi, troviamo Lucio …
Leggi TuttoCastello Larcan-Gravina Acquedolci
È storia quella dietro al Castello “Larcan-Gravina” di Acquedolci, per certi versi dimenticata ma mai completamente. La moderna cittadina di Acquedolci si è sviluppata dopo la Frana di San Fratello …
Leggi TuttoCastello di Milazzo: dall’antichità a oggi
Milazzo nell’antichità La città di Milazzo ha origini antichissime: abitata fin dal Neolitico, come ci testimoniano i ritrovamenti di utensili, capanne e una necropoli, dall’VIII secolo a.C. diventa una colonia …
Leggi TuttoLuigi Ghersi: il ricordo di un grande artista messinese
Il 13 aprile 2022 ci lasciò Luigi Ghersi, grande artista messinese che, grazie al suo stile originale e in grado di distinguersi, svolse una carriera ricca di importanti commissioni pubbliche …
Leggi TuttoReggio Calabria: storia e miti dell’antica vestigia
«Io canto Reggio, l’estrema città dell’Italia marina che si abbevera sempre all’onda di Trinacria» Così il poeta greco Ibico elogiava la città di Reggio Calabria in una poesia tratta dall’Antologia Palatina. …
Leggi TuttoCrono: il dio che diede vita a Messina
Gaia per primo generò, simile a sé, Urano stellato, che l’avvolgesse tutta d’intorno, che fosse ai beati sede sicura per sempre. […] con Urano giacendo, generò Oceano dai gorghi profondi, …
Leggi Tutto