Mentre la lotta per i diritti delle donne cambiava il volto dell’Italia di fine anni Sessanta, una nube di staticità aleggiava sulle piccole realtà della penisola, in cui la percezione …
Leggi TuttoLa passione per l’arte da Messina a Parigi
Conosciamo Serena Bucalo: responsabile del Dipartimento di conservazione e gestione delle opere di Yves Saint Laurent Paris. Sono Roberta Leone, studentessa di Scienze dell’informazione attualmente in Erasmus a Parigi. Grazie …
Leggi TuttoMessina nel 1780: il quartiere “Corso”
Ritorna l’appuntamento dedicato al viaggio nella Messina del 1780. L’architetto Giannone oggi ci accompagna nel quartiere “Corso”. La strada Maestra era la strada più importante, per …
Leggi TuttoMario Francese: tra i migliori giornalisti antimafia
Il 26 Gennaio ricorre il quarantaquattresimo anno dalla morte del giornalista siciliano Mario Francese, che stava lavorando a importanti inchieste sulla mafia siciliana. Ricordiamo un po’ la sua vita e …
Leggi TuttoSan Sebastiano: il coraggioso Patrono di Barcellona P.G.
Il 20 gennaio di ogni anno, le strade aride e spoglie di Barcellona Pozzo di Gotto si riempiono di bancarelle offrenti giocattoli e dolciumi. È il giorno della festa del …
Leggi TuttoL’Accademia Peloritana dei Pericolanti
Nel primo trentennio del XVIII secolo, in tutta Europa aleggiava un forte desiderio di rinascita, di una rinnovata ansia di riforme. Sentimenti diffusi anche a Messina che, dopo la pesante …
Leggi TuttoMessina tra arte e indifferenza: la Palazzina Grill
Percorrendo la SS 114 verso l’Orientale Sicula, al confine tra la zona di Minissale e Contesse, possiamo ammirare la maestosa Palazzina Grill, ubicata a lato monte del grande giardino, prima …
Leggi TuttoIl messinese sotto le feste
Ogni anno, nel mese di Dicembre, ci si ritrova a festeggiare due tra le feste più importanti e attese: Il Natale e il Capodanno. La prima è legata a una …
Leggi TuttoFederico II: il sovrano che diede lustro alla Sicilia
Il sentire comune definisce la Sicilia terra di mare, buon cibo e arretratezza d’economia e di pensiero. Agli albori del 1200 un sovrano le regalò lo splendore che essa meritava. Sotto …
Leggi TuttoGiuseppe Avarna e la campana dell’amore
Siamo ormai abituati a sentire le stravaganze e le follie degli artisti, da Byron a Wilde, da Casanova a D’Annunzio. Pochi sanno che anche qui, nel ridente borgo di Gualtieri …
Leggi Tutto