É ormai risaputo che la grande famiglia Disney – Pixar non fa cartoni per bambini o comunque non solo per loro; infatti, dietro gli occhi rotondi e i colori sgargianti dei protagonisti si nasconde qualcosa di ben più complesso, ma allo stesso tempo qualcosa di reale e sempre attuale. Eh si, uno dei suoi più grandi film è proprio Inside …
Leggi TuttoFilm
Ma che razza di isola è? Alla scoperta del nuovo film di Sibilia
Sbarcato da più di un mese su Netflix, L’incredibile storia dell’isola delle rose ha raccolto parecchie lodi, ma anche diverse critiche. Noi di UniVersoMe non potevamo perdere l’occasione di svelarvi i segreti del suo successo e dirvi cosa ne pensiamo dell’ultimo film di Sidney Sibilia. Tra realtà e finzione: l’incredibile trama Bologna, anni ’60. L’ingegner Giorgio Rosa (Elio Germano), appena laureatosi …
Leggi TuttoL’amore proibito che diede origine al mito di Wonder Woman
Ultimo appuntamento per il cineforum #socialequity in collaborazione con AEGEE-Messina: film della serata sarà Professor Marston and the Wonder Women; pellicola del 2017 diretta da Angela Robinson e basata su una storia vera. In tema di diritti civili, questo film drammatico-biografico si colloca come “punto di arrivo” di un percorso iniziato settimane fa, ed abbraccia alcuni degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni. …
Leggi TuttoSpeciale di Natale: 5 film e serie TV (più un libro) per passare al meglio le festività
Una cosa è sicura: quest’anno sarà un Natale diverso dal solito. Ma come trovare il giusto spirito natalizio? Sicuramente un film, una serie TV o un libro potrebbero aiutare (sopratutto se a tema). Ne abbiamo scelti alcuni per voi, tra quelli più nuovi e adatti a tutti i tipi di età. Holidate Questo film originale Netflix, uscito nel 2020, è una commedia …
Leggi TuttoIl diritto di contare: quando il “limite” è solo nella formula
Nuovo incontro in collaborazione con l’associazione AEGEE-Messina per il cineforum #socialequity: il film della settimana è la pellicola del 2016 di Theodore Melfi, Il diritto di contare (Hidden Figures). Ispirandosi a tematiche di equità sociale, il film racconta la vera storia di Katherine Johnson (conosciuta anche come Katherine Gobble) che con l’aiuto delle proprie amiche, negli anni ’60, lotta contro le …
Leggi Tutto“Cinema e consumi”. Uno sguardo nuovo al mondo dei film
Si è svolto ieri 15 dicembre, il workshop di presentazione del PRIN (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale) “Il pollo ruspante: il cinema e la nuova cultura dei consumi in Italia (1950-1973)” , coordinato da Federico Vitella, Professore Associato di Storia del Cinema al COSPECS (Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali) dell’Università di Messina. Il seminario …
Leggi TuttoMilada: due dittature non bastano per annientare la forza di volontà
Alcune volte il cinema è uno strumento necessario per poter comprendere il passato. I film rappresentano realtà storiche di primaria importanza, soprattutto quando raccontate dal punto di vista di chi le ha vissute in prima persona. I libri svolgono una funzione fondamentale per la nostra istruzione ma con le pellicole cinematografiche – di norma – riusciamo ad immergerci maggiormente all’interno di …
Leggi TuttoElegia Americana: tra realtà e speranza
Il luogo da cui veniamo è chi siamo, ma scegliamo ogni giorno chi vogliamo diventare. Elegia Americana (2020), è un film diretto da Ron Howard, tratto dall’omonimo libro di J.D Vance, uscito nelle sale cinematografiche statunitensi e distribuito a livello globale sulla piattaforma Netflix. La pellicola, che si basa interamente sul libro delle memorie di J.D, ha suscitato immediata curiosità tra gli …
Leggi TuttoCorri Forrest corri (e noi proveremo a starti dietro)
In occasione della collaborazione con l’associazione AEGEE-Messina e nell’ambito del Cineforum #socialequity, noi di UniVersoMe siamo lieti di approfondire uno dei film più belli della storia, pieno di spunti di riflessione e di ispirazione. Celebre film dalla immemore colonna sonora, targata Alan Silvestri, Forrest Gump (1994) è un capolavoro. Nonostante abbia vinto un’ innumerevole quantità di premi (di ogni tipologia e …
Leggi TuttoVivere nel silenzio. 5 film che danno voce alle donne vittime di violenza
Il 25 Novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Quando parliamo di violenza, purtroppo gli esempi quotidiani sono ancora tanti, ma nessuno fino in fondo può comprendere quel silenzio che avvolge la donna vittima di violenza. Il cinema – come sempre – ci mostra ciò che spesso è difficile cogliere: molti registi hanno messo in luce cosa …
Leggi Tutto