E' stata la mano di Dio: locandina: Fonte: Netflix

È stata la mano di Dio – Sorrentino e l’esigenza del cinema

Sorrentino si racconta attraverso il suo film più intimo, spingendoci a non “disunirci” – Voto UVM: 5/5

 

Il cinema, la settima arte che da sempre ha avuto l’onere di raccontare ogni genere di storia, dalla creazione puramente immaginaria al racconto intimo e personale di una vita vissuta, trancia il filo che separa la finzione dalla realtà.

È il caso di Paolo Sorrentino e del suo ultimo capolavoro È stata la mano di Dio, campione d’incassi e nomination internazionali (speriamo anche di vittorie!), che ha portato l’Italia fino alla Hollywood degli Oscar.

Una lettera all’aldilà

” Chissà se, nell’aldilà, è consentito andare al cinema. Così mia madre potrebbe vedere la lettera che le ho scritto, attraverso questo film.”

Parole commoventi e commosse quelle pronunciate da Sorrentino, nella lettera pubblicata sulla “Repubblica”, che dedica il film alla madre, scomparsa insieme al padre in un tragico incidente quando il regista era solo un ragazzino.

Il cineasta nel mettersi a nudo, si lascia andare alla nostalgia dei ricordi, descrivendoci l’ironia della madre come un sollievo per qualsiasi problema: uno strumento per minimizzare e sdrammatizzare.

 “Da adulto, ho compreso. Mi è parsa l’unica strada. Minimizzare.”

La lettera si chiude con un consiglio che può solo portare a riflettere tutti noi:

“A costo di essere ridicoli, sentimentali e pieni di lacrime. È necessario, per diventare grandi, passare attraverso le porte del ridicolo e del pianto. Il pianto degli adulti. L’unico modo, per una madre, di ritrovare, davanti a sé, il bambino meraviglioso che tutti siamo stati. ”

Un primo piano del bravissimo Filippo Scotti nei panni di Fabietto Schisa. Fonte: Netflix

Tra il mare e la mano de Dios

Possiamo dire che il film colmi uno spazio che intercorre tra una distesa di profondo mare blu e il verde prato del San Paolo degli anni ’80, quando a solcare quel campo da calcio c’era lui: Maradona.

Il mare e Maradona diventano – ognuno a modo loro – costanti segni di mutamento che indicano punti cruciali della trama.

La pellicola si apre su un’immensa distesa blu, ricca di innumerevoli sfumature, con i suoi suoni e ritmi cadenzati che ripropone metaforicamente nel moto ondoso le stagioni della vita del protagonista, Fabietto Schisa (alter ego dello stesso Sorrentino). Il mare a cui vengono affidati i riti di passaggio, si fa sineddoche della stessa Napoli e della sua cultura senza trucco e senza inganno; si fa carico di quel surrealismo, raccontando l’autentica malinconia del cambiamento.

Dall’altra parte al Bipe de oro, il compito di metronomo dell’esistenza, testimone di gioia e dolore di Fabietto, al punto di essere rappresentato come una persona cara, di famiglia.

Le poche volte in cui appare al centro della scena, sembra parlare direttamente al protagonista quanto al regista e – indirettamente – anche a noi. Le punizioni di Maradona diventano metafora di vita e, seguendo traiettorie improbabili, ci spingono al bisogno di ostinazione, in quella parabola quasi impossibile mascherata da atto divino.

Dal dolore al racconto: la “nascita” di Sorrentino

Il film può essere simbolicamente diviso in tre parti.

1) Una ricetta di famiglia

La prima, piena di fragorose risate, dove ci viene presentata in tutta la sua bizzarria la famiglia Schisa raccontata per quella che è: una sorta di teatro disfunzionale.

Uno dei punti cardine della vita di Fabietto (Filippo Scotti) è la mamma Maria (Teresa Saponangelo), con il suo amore struggente, i suoi sorrisi, gli scherzi irriverenti ma anche i silenzi e il dolore, in un ritratto non tradizionale ma autentico che ribalta tutti i luoghi comuni sulle “mamme del sud”. Un altro è il padre Saverio (Toni Servillo), guitto e talvolta severo, che non sa davvero comunicare col figlio e non gli insegna davvero a vivere; eppure nella condivisione di alcuni momenti e in gesti d’amore imperfetto il ragazzo trova il suo senso di esistere.

Attorno al nucleo familiare centrale si affacciano altre figure, in un coro tragico che accompagnerà Fabio nel suo passaggio all’età adulta. Tra tutte lo zio Alfredo, presenza malinconica sincronizzata con l’anima della città. Personaggio di altissima intelligenza, sarà di fatto colui che traghetterà moralmente Fabio nel dolore.

Dall’altra parte la zia Patrizia (una bellissima Luisa Ranieri), considerata pazza, sarà con la sua anima cangiante la musa di Fabietto che lo condurrà invece nella dimensione del racconto.

La famiglia Schisa sulla vespa. Fonte: sorrisi.com

2) La realtà scadente

La seconda parte esplora l’ambiguità e la complessità dei legami, da quelli familiari a quelli d’amicizia, agli incontri intimi e alla fascinazione per il desiderio e l’amore. Ciò avviene in una serie di momenti assoluti, come un album di sequenze che non descrivono tanto un racconto di formazione, quanto un processo di decostruzione. Perché per ritrovarsi bisogna necessariamente perdersi.

Sorrentino in maniera magistrale fa coesistere risate sguaiate e lacrime brucianti. Sorprendente come tali momenti forti vengano rappresentati in maniera solenne, ma senza cadere nell’eccessività.

Perché bisogna accettare la perdita, bisogna accettare il crollo, come nel momento in cui, nel silenzio completo di una sala cimiteriale, si sente solo lo scatto di una serratura che rappresenta l’addio più doloroso che si possa vivere.

3) L’arte come esigenza, come salvezza

Nella terza parte, dopo le lacrime e il pianto, il cinema a quel punto diventa l’unico modo per unire gesto ed espressione, esigenza e necessità, arte e sopravvivenza.

Sorrentino cita e chiama in causa i suoi maestri, prima Fellini, “presente” durante la prima parte del film, e poi Antonio Capuano.

Capuano diventa un mentore capace di trasformare Fabietto in Fabio (e Fabio in Paolo, verrebbe da dire) in una delle sequenze più eloquenti del film, un feroce dialogo sulla ricerca d’identità, sul cinema e sul coraggio, che davvero segna le origini di Sorrentino come regista.

“Ma è mai possibile che ‘sta città non te fa venì in mente nient’ a raccuntà? Insomma, Schisa la tien’ coccos a ricer’? O si nu strunz come tutti quant’ llate?

È il racconto della nascita, la scoperta della vita, una vita in cui Fabio, dovrà capire come riuscire a non “disunirsi”, per trovare sé stesso e la sua voce.

Paolo Sorrentino e Filippo Scotti alla biennale del cinema di Venezia. Fonte: tgcom24news

 

Gaetano Aspa

di Redazione Recensioni

Approfondimento sul mondo dello spettacolo e letterario; musica, film, serie tv, libri e grandi artisti raccontati in una rubrica poliedrica e con occhio critico.

Leggi Anche...

wall of eyes

Wall of Eyes dei The Smile è un album magnetico

Qualche critico musicale parla ogni tanto dell’esistenza di un nuovo genere musicale nato dopo dopo …