Si rinnova per la seconda edizione il Premio “Saperi per la legalità: Giovanni Falcone” grazie al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico finalizzato alla promozione della cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” sottoscritto da MUR, CRUI, Fondazione Falcone e CNSU.
Pubblichiamo questo articolo a pochi giorni dall’evento tenutosi al Rettorato della nostra Università in occasione del trentesimo anniversario dall’omicidio di Giovanni Falcone e di quanti con lui si trovavano.
A chi è rivolto?
Possono partecipare al bando tutti coloro i quali abbiano conseguito, tra il primo gennaio 2019 e il 23 maggio 2022, uno dei seguenti titoli:
- titolo di laurea specialistica/magistrale presso qualsiasi Ateneo italiano;
- titolo di dottore di ricerca presso qualsiasi Università italiana, ivi inclusi gli Istituti di alta formazione dottorale e le Scuole di studi superiori, statali e non statali legalmente riconosciute, purché beneficiarie di contributi ministeriali ai sensi della normativa vigente;
- diploma Accademico di II livello in alta formazione artistica, musicale e coreutica presso i Conservatori statali, le Accademie di Belle Arti (statali e non statali), gli Istituti musicali ex pareggiati, le Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, nonché presso ulteriori istituzioni private autorizzate dal Ministero al rilascio di titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Come partecipare?
Per poter partecipare al concorso bisogna mandare la propria candidatura a mezzo PEC all’indirizzo email fondazionefalcone@pec.it..
Bisognerà inserire all’interno:
- breve descrizione delle motivazioni per cui si presenta la candidatura;
- descrizione delle eventuali esperienze del candidato nel campo dello studio o della ricerca sul fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso;
- abstract o descrizione della tesi per cui si presenta la candidatura;
- testo completo dell’elaborato in formato PDF;
- certificato di laurea con l’indicazione del codice di classe di laurea; votazione riportata nelle singole materie e votazione finale, ovvero
certificato di diploma accademico di II livello con l’indicazione della denominazione del corso; - breve CV del candidato in formato Europass;
- indice di tutti i documenti e titoli presentati, debitamente datato e sottoscritto.
- copia di valido documento di identità
Bisognerà inoltre dichiarare
- luogo e data di nascita; di godere dei diritti di elettorato politico;
- di non avere riportato condanne penali né di avere procedimenti penali pendenti a carico, e, indicando, in caso contrario, quali condanne sono state riportate ed eventuali procedimenti pendenti;
- di non usufruire o aver usufruito di altre borse di studio, premi, assegni o sovvenzioni di analoga natura, ad esclusione della borsa di studio attribuita per la frequenza del corso di dottorato, in relazione all’elaborato per il quale si presenta la candidatura;
- di non aver già pubblicato l’elaborato che si presenta, in proprio ovvero attraverso case editrici.
Scadenze da ricordare
Vi ricordiamo che la domanda può essere presentata entro e non oltre il 23 giugno 2022.
Criteri di selezione
I criteri di selezione sono riassunti nella seguente tabella:

Premi
L’annuncio dei vincitori verrà dato in occasione dell’evento “Università per la legalità” organizzato dalla Fondazione Falcone, in sinergia con il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, le Conferenze dei Direttori delle Istituzioni AFAM, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e le Conferenze dei Presidenti delle Consulte degli studenti delle Istituzioni AFAM entro il mese di novembre.
I premi sono suddivisi in 3 categorie in base ai destinatari:
- Tesi di laurea magistrale:
- Il primo classificato otterrà un assegno di 3000 euro e pubblicazione del proprio elaborato.
- Il secondo, terzo e quarto classificato otterranno la pubblicazione del proprio elaborato.
- Tesi di dottorato di ricerca:
- Il primo classificato otterrà un assegno di 5000 euro e pubblicazione del proprio elaborato.
- Il secondo, terzo e quarto classificato otterranno la pubblicazione del proprio elaborato.
- Tesi comparto AFAM
- Il primo classificato otterrà un assegno di 3000 euro e pubblicazione del proprio elaborato.
- Il secondo, terzo e quarto classificato otterranno la pubblicazione del proprio elaborato.
Per maggiori informazioni:
Giovanni Alizzi