L'edizione 2022 del CCGrid verrà ospitato a Messina con la partecipazione di ricercatori a livello internazionale che presenteranno le loro pubblicazioni.
Leggi TuttoTag Archives: ricerca
Farmaci agnostici: il futuro dell’oncologia
Recentemente nel campo dell’oncologia sono stati introdotti dei nuovi promettenti farmaci detti “agnostici“. Come funzionano? Qual è la differenza rispetto agli altri farmaci attualmente in uso? Per poter capire come …
Leggi TuttoConvegno “Mafie tra continuità e mutamento: analisi, esperienze, narrative”: intervista alla dott.ssa Rossella Merlino
Nei giorni 27 e 28 settembre si svolgerà il convegno “Mafie tra continuità e mutamento: analisi, esperienze, narrative” presso l’Aula Magna del Rettorato. L’evento rientra nell’ambito del progetto di ricerca MessCa: “Mafia-type organised …
Leggi TuttoCannabidiolo, possibile effetto protettivo contro il Covid
Recenti articoli hanno mostrato un possibile effetto di protezione da parte del Cannabidiolo contro il Corona Virus. Ad un anno e mezzo dalla pandemia, grazie all’importante campagna vaccinale, la curva …
Leggi TuttoAlzheimer: approvato il primo farmaco specifico per la malattia
È di ieri, 7 Giugno 2021, la fantastica notizia dell’approvazione, da parte dell’FDA (Food and Drug Admininistration), dell’Aducanumab (nome commerciale Aduhelm), il primo farmaco specifico contro l’Alzheimer. Cos’è l’Alzheimer? Quali …
Leggi TuttoDalla Spagna a Messina per la ricerca in fisica – Intervista a David Bronte Ciriza
Il ragazzo che vedete in foto è David Bronte Ciriza, ha 24 anni ed è nato e cresciuto a Pamplona, Spagna. A 22 anni ha conseguito la laurea triennale in …
Leggi TuttoCarcinoma vescicale: il paradosso del virus nel trattamento del tumore
Il carcinoma vescicale rappresenta la quinta causa di morte negli uomini di età superiore ai 75 anni. Più colpito è il sesso maschile, con un rapporto uomo-donna di 3:1. Negli …
Leggi TuttoCani anti-COVID “sfidano” i tamponi: ecco cosa dice la scienza
I VOC come rilevatori biologici Da oltre un anno la pandemia da COVID-19 continua a diffondersi. L’identificazione in tempo reale di individui affetti da SARS-CoV-2 è fondamentale per interrompere le …
Leggi TuttoGiornata delle Malattie Neuromuscolari 2021: novità incoraggianti dalla terapia genica ai farmaci sperimentali
Il 13 marzo 2021, in occasione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari 2021, associazioni laiche e scientifiche (AIM e ASNP) hanno portato avanti un progetto volto ad aggiornare un pubblico di …
Leggi TuttoVaccino Pfizer-BioNTech: nuove evidenze di efficacia contro le varianti del SARS-CoV-2
In sintesi: Cos’è e come funziona la proteina Spike dei Coronavirus? Come funziona il vaccino Pfizer-BioNTech? Il vaccino ci protegge anche dalle varianti del virus? Cosa ha dimostrato lo studio? …
Leggi Tutto