Cinema e Grande Guerra: si può rappresentare l’irrappresentabile?

“Quando il tuo sguardo passa sulla terra di nessuno, non c’è letteralmente niente che balza all’occhio se non una sofferente desolazione di nulla. Al primo momento sei orribilmente contrariato. Non c’è altro che sporcizia e marciume e nauseabondi odori pestiferi che ti fanno vomitare l’anima. (…) È troppo colossale per essere drammatico. Nessuno lo può descrivere; potresti allo stesso modo provare a descrivere l’oceano e la Via Lattea. Un grandissimo scrittore potrebbe descrivere Waterloo, ma chi potrebbe descrivere l’avanzata di Haig? Chiunque ne ha visto solo la millesima parte.”
David Wark Griffith (Regista)
Le parole di Griffith sono chiare: ci sono cose che non si possono descrivere, che non si possono raccontare. Eppure il cinema è un racconto per immagini. Sentire queste parole da colui che può essere considerato il padre del cinema classico fa capire a che cosa ci troviamo davanti. La Grande Guerra è stato un evento “troppo colossale per essere drammatico”. Qualcosa di così grande non può essere raccontato se non si esalta a dovere la sua grandezza.
Si è svolto ieri, martedì 10 maggio 2016, il secondo incontro facente parte del ciclo di seminari “Research & Mobility” che hanno lo scopo di analizzare come può essere rappresentato l’irrappresentabile, appunto la Grande Guerra. Nell’incontro odierno è intervenuta la professoressa Alessia Cervini, insegnante di storia del cinema presso il Dipartimento COSPECS, che ha portato avanti un interessante tesi sul cinema del primo decennio in relazione al primo conflitto mondiale contemporaneamente scoppiato. L’incontro è stato moderato dalla professoressa Caterina Resta.
Il cinema in quel periodo (parliamo della seconda metà degli anni 10 del ‘900) era giovane, aveva appena 20 anni di vita. La prima guerra mondiale è vista come l’occasione per rispondere ad una domanda primordiale: che cos’è il cinema? A questa domanda hanno cercato di rispondere alcuni registi dell’epoca che hanno provato, in modi diversi, a rappresentare quello che il mondo stava affrontando: la guerra. La professoressa Cervini ha analizzato 5 diversi film dell’epoca per sottolineare l’evoluzione e la risposta che il cinema ha dato alla guerra. Ognuno di questi film è presente su YouTube.
Il primo film è The Battle of the Somme del 1916. In realtà questo più che un film è un documentario. All’epoca riscosse un gran successo in termini di pubblico nonostante presentasse dei limiti tecnici che non consentivano a un documentario di poter seguire al meglio la vicenda. Questi limiti sono ben evidenti, infatti possiamo vedere solo i margini della battaglia. Vediamo cosa succede prima e cosa succede dopo, non la battaglia in sé. I quattro film che sono stati presi in esame dopo sono una risposta a questi limiti tecnici e diegetici.
La professoressa Cervini porta avanti una tesi, quella dello sdoppiamento. Per essere efficaci nel loro racconto i registi hanno cercato di sdoppiare le vicende di guerra con degli espedienti (tutti diversi tra loro) che consentissero la resa cinematografica della storia. Il secondo film analizzato è proprio di Griffith ed è Cuori del mondo, film del 1918. Qui alla storia di guerra viene affiancata una storia d’amore. Questo è possibile grazie ad un innovazione tecnica introdotta da Griffith che è il montaggio parallelo. Questo consente al regista di sdoppiare la propria storia tra le vicende dell’uomo in guerra e le vicende dell’amata che lo aspetta a casa. È attraverso la storia d’amore che la guerra ha senso.
Il terzo film citato è un film di Charlie Chaplin del 1918, Charlot soldato. In questo medio metraggio lo sdoppiamento lo troviamo all’interno dello stesso personaggio. Charlot, infatti, è un soldato con la testa altrove. Il suo corpo è in guerra ma con la testa sembra fluttuare in ben altri luoghi. Tutto questo diviene possibile anche grazie alla cifra grottesca, comica e ironica tipica dei personaggi di Chaplin che garantisce la raccontabilità di un evento che altrimenti sarebbe stato irraccontabile.
Il quarto e il quinto film usano un espediente simile per quanto riguarda lo sdoppiamento, ma in maniera diversa. Il primo dei due è La guerra e il sogno di Momi del 1917. In questo film durante la lettura di una lettera dal fronte vediamo come la lettere diventi il racconto cinematografico. Questo avviene tramite il sogno. Infatti il piccolo Momi si addormenta e il suo sogno prende vita grazie ad una tecnica rudimentale di animazione con protagonisti due marionette. Anche il secondo dei due film usa il sogno come espediente per lo sdoppiamento. Ma lo fa in modo diverso. Parliamo del lungometraggio di Abel Gance, J’accuse (la prima versione del 1919). Qui le immagini sono molto simboliche. Vediamo i soldati morti riprendere vita dopo la fine della guerra e lo schermo, ad un certo punto, si divide a metà: sopra ci sono i morti che riprendono vita, sotto i sopravvissuti che marciano sotto l’Arco di trionfo come se fossero automi. Questo espediente risulta essere straordinariamente efficace. Possiamo descriverlo in tre momenti: tesi, antitesi e sintesi (prendendo in prestito le teorie di Hegel). In questo caso la tesi potrebbe essere il cinema, l’antitesi la guerra e la sintesi il sogno, che alla fine coincide proprio con la tesi ovvero il cinema.
Abbiamo comunque una presa di coscienza da parte del cinema che si vede inadeguato per raccontare la guerra. I tentativi sono però degni di nota e riescono a sopperire anche ai limiti tecnici dell’epoca. Il cinema non rinuncia al racconto. Cerca da sempre strade alternative per superare le difficoltà tecniche e diegetiche e forse è proprio questa la risposta alla domanda “Che cos’è il cinema?”: raccontare un avvenimento, che sia reale o fittizio, attraverso il potere delle immagini che diventano amore, ironia e sogno.
A conclusione dell’incontro c’è stata una discussione sull’argomento e l’invito a seguire i prossimi appuntamenti del ciclo di seminari. A tal proposito il professor Fabio Rossi ha spiegato l’iniziativa: “Gli incontri di Research & Mobility rappresentare l’irrappresentabile: la Grande Guerra consistono in una serie di incontri di studio aperti a tutti, specialmente agli studenti, su la Grande Guerra da un punto di vista non necessariamente storico, anzi anche filosofico, semiotico e linguistico. Riguarda tutto ciò che si può dire sul fenomeno della Grande Guerra che non sia già stato detto e che non dipende solamente dagli eventi storici. Questa decina di incontri si svolgono solitamente il martedì e dureranno fino al mese di ottobre.”
Di seguito la locandina con tutti gli appuntamenti.

Nicola Ripepi

 

Immagine

di Redazione UniVersoMe

Leggi Anche...

Atene

Atene contro Melo, l’importanza di correggersi

Voce e archi, narrazione e musica, storia e arte in Atene contro Melo rappresentato al …