Stoccolma, 6 ottobre: il premio Nobel per la Fisica 2020 conferma ancora le teorie di Einstein. Quest’anno la Reale Accademia di Svezia premia gli scienziati Roger Penrose, Reinhard Genzel e …
Leggi TuttoLa Scienza di Star Trek tra Teletrasporto e Viaggio Interstellare
Le avventure di Star Trek sono davvero uno spettacolo di scienza o soltanto un mix di fantascienza senza senso? Sarà possibile arrivare a realizzare le fantastiche innovazioni che abbiamo ammirato …
Leggi Tutto#OttobreRosa. Il ruolo della psiconcologia per i familiari e la testimonianza di una figlia
“In salute e in malattia, nella gioia e nel dolore”, quando sentiamo queste parole ci viene in mente un matrimonio, un legame di coppia. Quando si hanno dei figli, tali …
Leggi TuttoAcqua sulla Luna, la scoperta della NASA
Ieri, 26 ottobre, in questo catastrofico 2020 una fantastica notizia ha acceso gli animi degli astrofili: la NASA ha annunciato che “è stata scoperta dell’acqua sulla Luna”. I risultati della …
Leggi Tutto#OttobreRosa: possibilità terapeutiche e nuove frontiere
Secondo gli ultimi dati il carcinoma mammario rappresenta il primo tumore ad essere diagnosticato nel sesso femminile. Puntiamo i riflettori sulle armi terapeutiche finora a disposizione e sulle più recenti …
Leggi TuttoNasa, la sonda Osiris-Rex preleva frammenti di asteroide
Il 21 ottobre alle ore 00:12 italiane, la sonda Osiris-Rex è entrata in contatto per pochi secondi con l’asteroide Bennu per prelevare campioni da riportare sulla Terra. La Nasa ha …
Leggi TuttoThe Martian: la fisica strampalata di Hollywood
Un’analisi scientifica del film di Ridley Scott, tra buffe imprecisioni e trovate (poco) geniali. Avere una laurea in fisica ha diverse ripercussioni. La perdita della sanità mentale? Certo, soprattutto quella. …
Leggi Tutto#OttobreRosa: i numeri e la prevenzione del cancro al seno
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e noi di UniversoMe vogliamo dare il nostro contributo. Rappresenta il 30% delle diagnosi di neoplasia nella donna ma, …
Leggi TuttoLe applicazioni di CRISPR Cas9, Nobel per la Chimica 2020
Il Nobel per la Chimica quest’anno è stato “vinto a parimerito” dalla chimica americana Jennifer A. Doudna e dalla biochimica francese Emmanuelle Charpentier. Il metodo di modificazione del DNA da loro scoperto è attualmente, …
Leggi TuttoLa Fisica di Star Wars #2: spade laser e Rotta di Kessel
Benvenuti in questo secondo episodio dedicato alla galassia lontana lontana, bando alle ciance andiamo a vedere le lightsabers e la rotta di Kessel. Lightsabers Le prime forme dell’arma erano conosciute come …
Leggi Tutto