La fisica quantistica consente di conoscere le leggi che regolano l’infinitamente piccolo giungendo a un intimo grado di comprensione della natura. Ci aspetteremmo una sorta di continuità con ciò che …
Leggi TuttoTag Archives: fisica
Nobel per la fisica 2022: il segreto della disuguaglianza di Bell
Il Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato a Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger «per i loro esperimenti con l’entanglement dei fotoni, che hanno permesso di …
Leggi TuttoRobot Melma: il nuovo materiale dalle proprietà innovative
Dalla Cina arriva il Robot Melma che promette di rivoluzionare la biomedicina attraverso l’utilizzo di un nuovo materiale. La nuova scoperta promette applicazioni in aree del corpo difficili da raggiungere …
Leggi TuttoÈ davvero possibile? Uno sguardo alla scienza dei supereroi
Non importa se sei giovane o vecchio, uno studente o un avvocato di famiglia praticante, i film sui supereroi sono divertenti, stimolanti e pieni di riferimenti scientifici, che sembrano rendere il film …
Leggi TuttoIl Pi greco parla la lingua dell’Universo
π. Sedicesima lettera dell’alfabeto greco, un piccolo carattere che rappresenta parte della nostra cultura. Questo simbolo, infatti, racchiude in sé una storia lunga millenni, colma di pensieri e uomini che …
Leggi TuttoL’ombra di Chernobyl torna a far paura: il reattore si è davvero risvegliato?
La notte del 26 aprile 1986 presso la centrale nucleare di Chernobyl, nell’attuale Ucraina settentrionale, si è verificato quello che ancora oggi, dopo oltre trent’anni, è ritenuto il più disastroso …
Leggi TuttoL’influenza dell’uomo sull’Universo: dal principio antropico all’idea di multiverso
“Che cosa c’è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo.” …
Leggi TuttoAlla scoperta del Demone di LaPlace: colui che prevede il futuro
Nell’introduzione al suo Essai philosophique sur les probabilités del 1814, Pierre-Simon Laplace estese un’idea di Gottfried Leibniz che divenne famoso come Demone di Laplace. La definizione locus classicus di rigoroso …
Leggi TuttoAndromeda e la Via Lattea iniziano a sfiorarsi in vista del loro futuro scontro
Le galassie rappresentano il cuore del nostro Universo. Si tratta di enormi conglomerati di stelle e materia interstellare. La loro vita è segnata da turbolenti moti intestini e continui scontri …
Leggi TuttoPremio Nobel per la Fisica 2020: dalle galassie ai buchi neri
Stoccolma, 6 ottobre: il premio Nobel per la Fisica 2020 conferma ancora le teorie di Einstein. Quest’anno la Reale Accademia di Svezia premia gli scienziati Roger Penrose, Reinhard Genzel e …
Leggi Tutto