Dopo l’Alzheimer, il Parkinson è la malattia neurodegenerativa più diffusa. Si tratta di una malattia che coinvolge funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio, ad evoluzione lenta e progressiva, che …
Leggi TuttoTag Archives: medicina
Trapianto a temperatura controllata: un cuore nel guscio
Giorno 3 luglio, grazie ad un trapianto a temperatura controllata, un piccolo cuore di 60 grammi ha salvato la vita di un bambino ricoverato da mesi all’ospedale Bambino Gesù di Roma. L’organo, …
Leggi TuttoRobot in corsia: come la tecnologia aiuta la medicina
La medicina si avvicina sempre di più al suo obiettivo principale: comprendere ‘’la macchina’’ quasi perfetta qual è il corpο umano e scoprire nuovi modi per poterla riparare. Nel ventunesimo secolo, i …
Leggi TuttoLa scienza vince nuovamente: dall’impresa di Barnard all’affascinante xenotrapianto
La scienza con i suoi passi da gigante, ci apre la vista a nuove frontiere. Dal 1967 ad oggi abbiamo assistito, grazie all’intraprendenza ed alla passione degli specialisti, ad un …
Leggi TuttoRadiazioni: tra misticismo e realtà
Spesso le parole nucleare o radiazioni ci fanno paura e vengono viste con scetticismo nell’immaginario collettivo. La scienza ci dice tuttavia che sono dei fedeli alleati in molti ambiti. Andiamo …
Leggi TuttoTest numero programmato: pubblicato il bando
Sono stati pubblicati i bandi per l’ammissione ai corsi di laurea a ciclo unico a numero programmato a livello nazionale per l’anno accademico 2021/2022. Tra le possibilità di scelta abbiamo: Medicina …
Leggi TuttoAlzheimer: approvato il primo farmaco specifico per la malattia
È di ieri, 7 Giugno 2021, la fantastica notizia dell’approvazione, da parte dell’FDA (Food and Drug Admininistration), dell’Aducanumab (nome commerciale Aduhelm), il primo farmaco specifico contro l’Alzheimer. Cos’è l’Alzheimer? Quali …
Leggi TuttoLa Donazione del Midollo e degli Organi: connubio tra Scienza, Fede e Diritto
Tre Sessioni plurispecialistiche di confronto, con la partecipazione di Relatori di fama Nazionale ed Internazionale, la cui ratio è quella di percorrere il Fil Rouge che iniziando dalla Donazione del …
Leggi TuttoNobel per la Medicina 2020: il Virus dell’Epatite C
Il premio Nobel per la Medicina 2020 è stato assegnato ad Ottobre agli scienziati che nel secolo scorso hanno scoperto il Virus dell’Epatite C (HCV). Un’assegnazione più che meritata visto …
Leggi Tutto“Dal bilancio di genere ad un futuro di inclusione”: il SISM incontra Women in Surgery Italia
Il SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina) della sede locale di Messina incontra Women in Surgery Italia, associazione nata con la finalità di “rafforzare il ruolo delle donne nell’ambito della chirurgia tramite …
Leggi Tutto