L’intera gestazione spesso viene scambiata da molti per un miracolo. Questa in realtà viene resa possibile, dalla fecondazione al parto, grazie a dei processi chimico-fisici e biologici. In particolare, lo …
Leggi TuttoTag Archives: medicina
Mulieres Salernitanae: le prime medichesse d’Italia
Intorno al IX secolo, dall’unione della tradizione greco-latina con quella araba ed ebraica, nasce in Italia la prima istituzione medica d’Europa: la Scuola medica salernitana. Considerata come l’antesignana delle moderne …
Leggi TuttoTatuaggi: tra vecchie incertezze e nuove frontiere
I tatuaggi, visti come espressione del proprio essere, altro non sono che dei pigmenti esogeni introdotti nella pelle per realizzare una decorazione permanente. Grazie a questa pratica di “autoespressione”, si …
Leggi TuttoDagli studenti per gli studenti: Brains wide open, QI ed età del potenziamento
In un mondo in continuo sviluppo, l’intelligenza (dal verbo latino intelligere che significa comprendere, percepire) è il miglior strumento che l’uomo ha in suo possesso. Sulla base di cosa si …
Leggi TuttoParkinson: la Dnl201 sarà la molecola decollo?
Dopo l’Alzheimer, il Parkinson è la malattia neurodegenerativa più diffusa. Si tratta di una malattia che coinvolge funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio, ad evoluzione lenta e progressiva, che …
Leggi TuttoTrapianto a temperatura controllata: un cuore nel guscio
Giorno 3 luglio, grazie ad un trapianto a temperatura controllata, un piccolo cuore di 60 grammi ha salvato la vita di un bambino ricoverato da mesi all’ospedale Bambino Gesù di Roma. L’organo, …
Leggi TuttoRobot in corsia: come la tecnologia aiuta la medicina
La medicina si avvicina sempre di più al suo obiettivo principale: comprendere ‘’la macchina’’ quasi perfetta qual è il corpο umano e scoprire nuovi modi per poterla riparare. Nel ventunesimo secolo, i …
Leggi TuttoLa scienza vince nuovamente: dall’impresa di Barnard all’affascinante xenotrapianto
La scienza con i suoi passi da gigante, ci apre la vista a nuove frontiere. Dal 1967 ad oggi abbiamo assistito, grazie all’intraprendenza ed alla passione degli specialisti, ad un …
Leggi TuttoRadiazioni: tra misticismo e realtà
Spesso le parole nucleare o radiazioni ci fanno paura e vengono viste con scetticismo nell’immaginario collettivo. La scienza ci dice tuttavia che sono dei fedeli alleati in molti ambiti. Andiamo …
Leggi TuttoTest numero programmato: pubblicato il bando
Sono stati pubblicati i bandi per l’ammissione ai corsi di laurea a ciclo unico a numero programmato a livello nazionale per l’anno accademico 2021/2022. Tra le possibilità di scelta abbiamo: Medicina …
Leggi Tutto