Messina 1908: La storia di un grande evento, il nostro

Orologio fermo alle 5.20, ora esatta dello scatenarsi del sisma della mattina del 28 dicembre 1908 (foto scattata nel già 1909)

“Cosa fu?” chiese il figlio al padre,

“Aspetta” disse il padre al piccolo.

Queste, silenti, brevi e semplici parole alle 5.15 di quella fredda mattina.

Soltanto cinque minuti dopo, nel momento in cui il bimbo stava per riprendere sonno, ad un tratto un boato, eccola, l’ira funesta della madre terra, che sprigionò tutta la sua forza laddove niente fu come prima. 

Tutto diventò altro, un tutt’uno tra inferno e paradiso, tra cielo e terra, tra acqua e fuoco, tra vento e quiete.

Messina subiva quello che noi oggi conosciamo come l’evento sismico più potente della nostra storia recente, uno di quelli che raggiunse il 7° grado della scala Mercalli.

Carmelo – questo il nome del bambino – si trovava nella sua cameretta, dove discuteva col padre, e da lì è stato estratto, tra le macerie della loro casa, del loro plesso, del loro rione. Carmelo percepiva le voci, le grida e i lamenti come se fossero un sogno molto realistico, non dava loro molto peso, tanto in fin dei conti da lì a poco si sarebbe svegliato,  per cui perchè preoccuparsi più di tanto…

Si rese conto nemmeno pochi istanti dopo che non era un sogno ma una realtà viva, attuale, vera più che mai. Lì iniziò a vedere con gli occhi di un bambino, quale lui era, tutto il dramma della vita: corpi riversi sotto i solai, sotto le travi e mobilia, mobilia ovunque, specchi rotti, legna, pietre, tantissime pietre, tutte le pietre del mondo dirà negli anni seguenti nei suoi racconti monotoni per i quali sarà financo schernito dalle future generazioni. 

Particolare degli interni di un appartamento in via Fossata nel 1909

Correva l’anno del Signore 1908 in quel di Messina, già sede di provincia e prima tra le quattro città di distretto configurate nell’ottica borbonica dal punto di vista amministrativo. In ordine di importanza erano queste le quattro città già demaniali e di distretto in un tempo precedente: Messina, Castroreale, Patti e Mistretta.

Carmelo era figlio di quel tempo, figlio di quella nonché nostra stessa terra, Messina, la Sicilia.

Diranno alcuni: figlio delle terre al di là del faro.

Così venivano intese infatti tutte le zone della Sicilia che non si trovavano “al di qua del faro” in cui ricadevano, geograficamente parlando, i centri della Calabria. Una dicitura già presente all’epoca borbonica e riportata per abitudine descrittiva nei vari passaggi di regno e/o annessioni territoriali.

Come lui, altre piccole anime, le quali nulla chiedevano, se non vivere a casa loro, nella loro città, tra quella che era la loro gente. Le Regie Poste, gli uffici amministrativi, abitazioni, statue, rioni, caseggiati, strutture ecclesiastiche e chi più ne ha più ne metta, andarono sgretolati nel giro di soli 37 secondi interminabili e da nessuno mai immaginabili.

Altri sismi degni di nota

È vero, dirà qualcuno anni dopo, nel corso dei secoli ci furono anche altri terremoti gravi, ancor prima del 1908. Uno su tutti il cosiddetto “terremoto di Castroreale dell’inizio del secolo 700”, 5.4 della scala Richter che colpì per forza di cose anche la città di Messina. Tra i vari ricordiamo anche i vari terremoti di Calabria dove ancora e sempre Messina, per la vicinanza geografica, ne subiva gli effetti non di poco conto.

Tornando al 1908 e al piccolo Carmelo

Tornando al ricordo limpido del piccolo Carmelo, durante i mesi a ridosso del tragico evento, cominciò a carpire cosa si stesse facendo e come si stesse operando. Fu preso in carico da alcuni parenti rimasti miracolosamente illesi durante il sisma. Rimase con loro fino al raggiungimento della maggiore età e decise di proseguire la sua giovane vita, da messinese, impegnandosi nel sociale e mettendosi al servizio della sua comunità. Altri ancora, che il piccolo Carmelo lo conoscevano bene, dissero che alla fine diventò un infermiere prestando la sua opera in quel che fu poi per tutti la culla della sanità messinese. Carmelo, cresciuto da questi parenti, passava i pomeriggi a guadare come pezzo per pezzo nasceva il già Regio Ospedale Piemonte, per molti noto come Ospedale Civico, che fu interamente finanziato dal comitato piemontese che con la ingente cifra per quel tempo (600.000 lire), contribuì alla costruzione di uno dei primi plessi presenti in città interamente pianificati in cemento armato.

Ospedale Piemonte visto da sud ( il suo retro) anno 1911

È chiaro che tra le macerie e il legname che regnava sul territorio, il cemento armato fu subito visto come soluzione risolutiva ai possibili futuri problemi sismici e quale azione lungimirante per un prosieguo di vita “normale” e soprattutto in sicurezza. L’ospedale Piemonte – racconterà negli anni ancora il piccolo Carmelo – raccolse l’eredità del Grande Ospedale di Santa Maria della Pietà, edificato a partire dal 1542, sull’area dove oggi sorge il Palazzo di Giustizia.

Messina con difficoltà oggettive cercò fin da subito di risollevarsi, come sempre la storia le insegnò a fare, ma in questo caso il processo non fu immediato. Il Governo del tempo, visto e considerato che molti uffici amministrativi, sia comunali che provinciali, andarono distrutti e venne persa molta documentazione pubblica, ordinò il trasferimento a tempo indeterminato (e fino a revoca governativa) degli stessi nella Città Regia del Castro Regale (oggi Castroreale), al tempo rientrante già nella provincia messinese.

Fu così – Carmelo raccontava ai propri assistiti durante lo svolgimento del proprio lavoro – che Castroreale venne designata quale sede di provincia, sostituendosi subito dopo il 1908, di fatto, alla vicina ed amica Messina, accogliendo moltissimi esuli messinesi con le loro famiglie al seguito.

Carmelo crebbe, e con lui, anche la sua passione per la storia, la storia della sua terra.

In un giorno di ordinario suo lavoro disse ad collega, anch’egli appassionato di storia locale: “Sapevi che il pulpito del nostro Duomo fu distrutto dal sisma del 1908 e ricostruito sulla copia esatta di quello presente nel duomo monumentale di Castroreale?” “No!” – rispose il collega – “sapevo che l’originale ancor prima era il nostro messinese e che sulla base del nostro fu copiato a Castroreale.E sai bene!” – aggiunse Carmelo –e fu fortuna che Castroreale precedentemente lo copiò esattamente dal nostro, perché nel terremoto del 1908 qui da noi, il nostro andò distrutto e l’unica copia fedele esattamente uguale restò in originale proprio quello di Castroreale! Da questo fu ricopiato l’attuale presente nel nostro Duomo.” “Per bacco!” – rispose il collega e aggiunse: “ma tu tutte questa cose come fai a saperle? Sembri più uno storico che un infermiere!Curiosità, semplice curiosità” – e abbassando lo sguardo aggiunse: “io ero piccolo, e la più piccola pietra che allora sentì sul mio corpo mi impose e mi portò alla conoscenza, a scoprire, ad essere interessato ad essa, perché se non lo fossi stato, tu stesso saresti rimasto all’oscuro su ciò che fu ed è la tua storia e la tua storia caro collega è la tua vita, il tuo nettare, la linfa per dare un futuro alle nuove generazioni. Magari un dì in questa misera vita, visitando te, i tuoi tardi nipoti, verranno devoti dove spento e sepolto sarai, ma verranno consapevoli di aver appreso da te un pezzetto di storia in più sulla loro terra, sulla loro zona e sulle loro vicende. Non credi?”

Facciata del Duomo di Messina distrutta

Il collega rimase perplesso, non sapeva che Carmelo aveva visto il padre e la famiglia morire sotto le macerie e  non poteva carpire la forza che aveva avuto a risollevare i ricordi da quelle stesse macerie, anche soltanto la storia, una di quelle che umilmente rimase ad ascoltare, accettando però l’idea che “bisogna passarci per capire” e mai sottovalutare e schernire gli effetti di una tragedia altrui.

Questo il tributo per i 112 anni dal tragico terremoto che colpì la nostra città, la nostra gente e i nostri luoghi più cari.

Fonte immagini: pagina Facebook Antica Messina

Fonte immagine evidenza: ArcheoME

Estratto da un articolo di Filippo Celi

di Redazione Cultura Locale

Bellezze artistiche e paesaggistiche, personaggi celebri e curiosità messe nero su bianco per raccontare tutto ciò che c’è da sapere sulla città di Messina.

Leggi Anche...

Ni cummini quantu a Giufà

In ogni angolo della Sicilia si parla dello sciocco Giufà e delle sue peripezie da …