Milazzo nell’antichità La città di Milazzo ha origini antichissime: abitata fin dal Neolitico, come ci testimoniano i ritrovamenti di utensili, capanne e una necropoli, dall’VIII secolo a.C. diventa una colonia …
Leggi TuttoTag Archives: culturalocale
La tavuliata di San Giuseppe, origini e usanze
Il 25 Marzo a Malfa, un piccolo comune a Nord dell’isola di Salina, si svolge un corteo dedicato a San Giuseppe. In paese si respira aria di mare, musica e tradizione! Ma …
Leggi TuttoOcchio, malocchio… Le superstizioni messinesi
Su Tik Tok, è ora un trend imperdibile, da dover fare necessariamente se si vuole ottenere il massimo dei voti e, soprattutto, se si desidera superare un esame. C’è chi, …
Leggi TuttoIl Teatro Vittorio Emanuele: origini e storia
Le origini del progetto architettonico Il Teatro Vittorio Emanuele, situato tra il Viale Garibaldi e il Corso Cavour, è il primo teatro siciliano in stile ottocentesco. Progettato dal napoletano Pietro …
Leggi TuttoIl cinema è nato a Messina
Il cinema a Messina nacque in un epoca contemporanea alla prima proiezione cinematografica avvenuta a Parigi. Dal febbraio del 1897 Messina fiorisce di locali cinematografici in pianta stabile e di …
Leggi TuttoSan Sebastiano: il coraggioso Patrono di Barcellona P.G.
Il 20 gennaio di ogni anno, le strade aride e spoglie di Barcellona Pozzo di Gotto si riempiono di bancarelle offrenti giocattoli e dolciumi. È il giorno della festa del …
Leggi TuttoMessina tra arte e indifferenza: la Palazzina Grill
Percorrendo la SS 114 verso l’Orientale Sicula, al confine tra la zona di Minissale e Contesse, possiamo ammirare la maestosa Palazzina Grill, ubicata a lato monte del grande giardino, prima …
Leggi TuttoIl messinese sotto le feste
Ogni anno, nel mese di Dicembre, ci si ritrova a festeggiare due tra le feste più importanti e attese: Il Natale e il Capodanno. La prima è legata a una …
Leggi TuttoFederico II: il sovrano che diede lustro alla Sicilia
Il sentire comune definisce la Sicilia terra di mare, buon cibo e arretratezza d’economia e di pensiero. Agli albori del 1200 un sovrano le regalò lo splendore che essa meritava. Sotto …
Leggi TuttoIl Fu Mattia Pascal: l’ombra d’un morto
Mattia Pascal è un bibliotecario, infelicemente sposato e colpevole di un delitto: aver ucciso la sua identità. Soffocato da una vita matrimoniale che non aveva scelto, parte per tentare la …
Leggi Tutto