All’incrocio tra la via I Settembre e il Viale San Martino oggi sorge il Palazzo della Dogana, costruito in stile Liberty, nel 1914, su progetto di Giuseppe Lo Cascio. Vi …
Leggi TuttoTag Archives: storia
…due donne, Dina e Clarenza, salvarono Messina durante l’assedio angioino?
Avete mai fatto caso alle due statue in bronzo dorato che battono le ore e i quarti nel campanile del Duomo? Alte tre metri, rappresentano due donne: non figure angeliche, …
Leggi TuttoIl teatro del Mare: il lungomare di Messina e la Palazzata
É difficile descrivere lo spettacolo a cui si assiste quando si raggiunge Messina dal mare. Sicuramente familiare a molti studenti fuori sede (specialmente quelli che vengono dall’altro versante dello Stretto), …
Leggi TuttoMessina nelle parole di Giovanni Boccaccio
Non ci sono testimonianze scritte del passaggio da Messina di Giovanni Boccaccio, ma le tracce che l’autore lasciò dedicate o riferite alla città dello Stretto, fanno supporre alla fantasia che, …
Leggi Tutto… uno dei romanzi più famosi al mondo è stato ideato a Messina?
Immaginate la scena: un giovanotto, di soli 24 anni, mosso forse dal bisogno di avventura, o da una fede militante, si arruola nell’esercito spagnolo che fa capo a Don Giovanni …
Leggi Tutto…dietro le origini della nostra Università si cela un primato mondiale?
Ebbene sì, possiamo vantarcene: la nostra Università detiene un primato storico-culturale a livello mondiale! Fu fondata, infatti, dalla Compagnia di Gesù come primo collegio al mondo aperto esclusivamente ai laici. …
Leggi TuttoMessina da Leggere: la Città come parco letterario
In quanto porta della Sicilia, Messina, nei suoi quasi tremila anni di storia, è stata porto per antonomasia di flussi commerciali e culturali. Poiché l’arte, evolutasi di pari …
Leggi TuttoNietzsche a Messina: un viaggio “alla fine del mondo”
Era il 31 marzo del 1882: una mattina come tante al porto di Messina, allora florido e importante approdo commerciale, a cui continuamente facevano scalo navi mercantili da tutta Italia …
Leggi TuttoLàscaris e la rinascita italiana del greco.
Quest’articolo per la rubrica Personaggi, sarà dedicato a Costantino Làscaris, colui che si fece promotore della rinascita dello studio della lingua greca in Italia. Costantino Lascaris, filologo e umanista bizantino, …
Leggi TuttoShakespeare era davvero messinese? Molto rumore… per nulla
Dietro le absidi del Duomo, in largo San Giacomo, una epigrafe riporta alcuni versi di una commedia di uno dei più importanti drammaturghi della letteratura inglese e internazionale: William Shakespeare. …
Leggi Tutto