La frazione messinese di Torre Faro, situata su una delle tre punte dell'isola siciliana, è caratterizzata dalla presenza di un Pilone che, fino al 1985, aveva la funzione di trasferire l'energia elettrica a un altro Pilone, ubicato nella vicina Reggio Calabria. Nonostante abbia perso il suo utilizzo principale, esso è rimasto un simbolo per la frazione e per l'intera città di Messina.
Leggi TuttoTag Archives: cultura locale
Lucio Piccolo, il poeta dell’ancestrale
Nel vasto panorama letterario italiano, sono tantissime le figure di letterati che sfuggono al canone o che, per considerazione della critica, rientrano nella definizione di “poeti minori”. Tra questi, troviamo Lucio …
Leggi TuttoCastello Larcan-Gravina Acquedolci
È storia quella dietro al Castello “Larcan-Gravina” di Acquedolci, per certi versi dimenticata ma mai completamente. La moderna cittadina di Acquedolci si è sviluppata dopo la Frana di San Fratello …
Leggi TuttoLuigi Ghersi: il ricordo di un grande artista messinese
Il 13 aprile 2022 ci lasciò Luigi Ghersi, grande artista messinese che, grazie al suo stile originale e in grado di distinguersi, svolse una carriera ricca di importanti commissioni pubbliche …
Leggi TuttoCrono: il dio che diede vita a Messina
Gaia per primo generò, simile a sé, Urano stellato, che l’avvolgesse tutta d’intorno, che fosse ai beati sede sicura per sempre. […] con Urano giacendo, generò Oceano dai gorghi profondi, …
Leggi TuttoLa Circe siciliana
Circe dai riccioli belli, la Diva possente canora, ch’era sorella d’Eèta, signore di mente feroce. Erano entrambi nati dal Sole che illumina il mondo: fu madre loro Perse, di Perse fu …
Leggi TuttoMiguel Cervantes: una memoria dimenticata
Fra le tante personalità che ormai sono cadute nell’oblio della memoria cittadina, troviamo quella di Miguel de Cervantes Saavedra. Uno degli scrittori più importanti del panorama europeo e mondiale di …
Leggi TuttoMaria Costa – ‘a Puitissa di Missina
«In Maria Costa la poesia nasce come bisogno di estrinsecare la propria esperienza, perché sia di giovamento a tutti lungo la strada comune, come modo di rivivere con sofferenza il …
Leggi TuttoL’Accademia Peloritana dei Pericolanti
Nel primo trentennio del XVIII secolo, in tutta Europa aleggiava un forte desiderio di rinascita, di una rinnovata ansia di riforme. Sentimenti diffusi anche a Messina che, dopo la pesante …
Leggi TuttoMessina tra arte e indifferenza: la Palazzina Grill
Percorrendo la SS 114 verso l’Orientale Sicula, al confine tra la zona di Minissale e Contesse, possiamo ammirare la maestosa Palazzina Grill, ubicata a lato monte del grande giardino, prima …
Leggi Tutto