Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nobile letterato siciliano del Novecento, tramite il valido contributo rappresentato dal suo emblematico romanzo Il Gattopardo, segna significativamente quello che è il panorama culturale della Sicilia …
Leggi TuttoTag Archives: sicilia
La Trinacria: significato e origine del simbolo della sicilitudine
Dai souvenir alle ceramiche, dai tatuaggi alla stessa bandiera siciliana: la Trinacria è rappresentata ovunque nella nostra isola. Ma in quanti conoscono il suo significato e il mito da cui …
Leggi TuttoLucio Piccolo, il poeta dell’ancestrale
Nel vasto panorama letterario italiano, sono tantissime le figure di letterati che sfuggono al canone o che, per considerazione della critica, rientrano nella definizione di “poeti minori”. Tra questi, troviamo Lucio …
Leggi TuttoIn libreria la nuova edizione del romanzo “La paura di Montalbano”
Il 18 Aprile ritorna tra gli scaffali italiani, in una nuova veste, uno dei romanzi più celebri della serie del Commissario Montalbano La Paura di Montalbano, edito dalla Sellerio …
Leggi TuttoUn inno all’Amore da parte di Giuseppe Fiorello
Sono tante le nuove perle che il mondo del cinema ci ha regalato e ci sta regalando nel corso di questo mese di aprile, tra le tante possiamo annoverare …
Leggi TuttoFederico II: il sovrano che diede lustro alla Sicilia
Il sentire comune definisce la Sicilia terra di mare, buon cibo e arretratezza d’economia e di pensiero. Agli albori del 1200 un sovrano le regalò lo splendore che essa meritava. Sotto …
Leggi TuttoUna tragedia nel catanese: Elena, bimba di 5 anni, uccisa dalla madre. Non si trattava di rapimento
Non si trattava di rapimento, ma di un orrore ben più grande, che era quasi impossibile immaginare. La piccola Elena, la bambina di 5 anni di Tremestieri Etneo, di cui …
Leggi TuttoLa Sicilia: “fìmmina” raggiante e lussuosa
“Un omo può campare per cent’anni allato a ‘na fìmmina, dormirici ‘nzemmula, farici figli, spartirici l’aria, cridiri d’avirla accanosciuta come meglio non si po’ e alla fini farisi pirsuaso che …
Leggi TuttoPoesie dai confini del mondo. Il soggiorno a Messina di Friedrich Nietzsche
“Alla fine del mese vado alla fine del mondo: se lei sapesse dov’è!”. Sono queste le parole del filosofo e scrittore Friedrich Nietzsche nella sua missiva dell’ 11 marzo 1882 …
Leggi TuttoIl giro del mondo: alla ricerca dei luoghi più pericolosi
Siamo abituati a meravigliarci di fronte a paesaggi fiabeschi, acque incantevoli e pianure interminabili. Tuttavia, il nostro pianeta riserva per noi non solo luoghi magici. Alcuni sono spaventosi e, soprattutto, …
Leggi Tutto